In collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, anche per l’anno scolastico 2022-2023 viene proposto il progetto Chi è di scena?… La Repubblica, rivolto agli studenti delle scuole di istruzione primaria e secondaria inferiore. La finalità del concorso è quella di offrire alle scuole coinvolte un’occasione per spiegare e rappresentare, attraverso il teatro e la recitazione, la propria idea di Repubblica ispirata ai valori fondamentali della Carta costituzionale.
Il bando e i tutti i moduli necessari sono disponibili al link: http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione/concorsi-scuole
Precisiamo che, a differenza di quanto riportato nel bando, la scadenza per l’iscrizione al progetto e alle attività formative a distanza, è stata prorogata dal Consiglio regionale del Piemonte a lunedì 31 ottobre 2022.
Il calendario delle attività di formazione generale, che si sono svolte a distanza, a cura del coordinamento didattico degli istituti piemontesi, è stato il seguente:
Calendario incontri di formazione (ore 17-19)
- Giovedì 10 novembre 2022, Bruno Maida, La Costituzione e i bambini. Per una didattica della Costituzione
- Lunedì 14 novembre 2022, Daniele Pipitone, Una Costituzione nata dalla Resistenza
- Lunedì 21 novembre 2022, Giorgio Sobrino, L’identità della Costituzione
- Giovedì 1 dicembre 2022, Marco Gobetti, La Costituzione a teatro
Erano inoltre previste attività di formazione specifica sul territorio, a cura degli istituti provinciali o interprovinciali.
In particolare, sono stati concordati incontri di formazione sulla scrittura e messa in scena di un testo teatrale, con particolare riferimento all’articolo 3 della Costituzione, con la scuola secondaria di primo grado di Mosso, che ha partecipato al progetto con 23 alunni da tutte le classi prime, seconde e terze dell’Istituto.
Gli incontri, curati da Graziano Giacometti e Costanza Daffara, si sono svolti secondo il seguente calendario:
- 10, 17, 24, 31 gennaio e 7 febbraio, ore 14-16
- 14 febbraio, ore 12-16.
