Presentazione del Progetto regionale di storia contemporanea 40a edizione
Bibliografia di riferimento per lo svolgimento delle tracce
La giornata formativa per insegnanti si è svolta lunedì 1 febbraio 2021, sulla Piattaforma Zoom e in diretta Facebook nella pagina dell’Istituto, alle ore 15.
Le tracce sono state presentate da Daniele Pipitone, dell’Istituto piemontese per la storia delle Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Nicoletta Fasano, dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti; Enrico Pagano, dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, e Elena Mastretta, dell’Istituto storico della Resistenza nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”.
I video della giornata formativa sono disponibili nel canale You Tube dell’Istituto agli indirizzi:
Traccia n. 1: https://youtu.be/tLduWvLY_YQ
Traccia n. 2: https://youtu.be/t2cpp2Wa-D0
Traccia n. 3: https://youtu.be/0U2ySbRDzEI
Calendario del corso di formazione per docenti e studenti
Per l’edizione di quest’anno, partita in ritardo rispetto al solito, a causa dei problemi legati all’emergenza sanitaria, gli istituti storici della Resistenza e della società contemporanea del Piemonte, incaricati dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana delle attività di formazione, organizzano i seguenti appuntamenti sulla piattaforma Zoom:
Traccia n. 1: La guerra fascista. A ottant’anni dall’ingresso dell’Italia nel Secondo conflitto mondiale (a cura degli istituti di Cuneo e Torino)
- 18 febbraio 2021, ore 15, incontro con Giovanni De Luna (Università di Torino, Istoreto)
- 25 febbraio 2021, ore 17, incontro con Eric Gobetti (Istoreto)
Traccia n. 2: Monumenti, statue, iscrizioni: eredità scomode del passato (a cura degli istituti di Alessandria e Asti)
- 4 marzo 2021, ore 17, incontro con Vittorio Tigrino (Università del Piemonte orientale)
- 5 marzo 2021, ore 17, incontro con Elena Monicelli (Scuola di Pace Monte Sole)
Traccia n. 3: Dalla “spagnola” al Covid-19, un secolo di pandemie. Scienza, società, economia e istituzioni fra progresso e disuguaglianze (a cura degli istituti di Novara e Varallo)
- 9 marzo 2021, ore 17, incontro con Paolo Mazzarello (Università di Pavia)
- 11 marzo 2021, ore 17, incontro con Giosiana Carrara (Isrec Savona)