
Domenica 21 settembre 2025 si svolgerà, organizzata dai Comitati provinciali Anpi di Vercelli e Verbano Cusio Ossola e dalle Anpi di Varallo e Villadossola, in collaborazione con l’Istorbive, un’escursione al Baranca, dal gennaio del 1944 luogo fondamentale per i partigiani e l’attività della Resistenza.
All’alpe Selle e nelle villette Musy e Lancia si installano squadre di partigiani provenienti dalla Valsesia, dal Cusio, dalle città della pianura, reduci dai primi combattimenti contro i nazifascisti nella media Valsesia. Dal Baranca i partigiani partono per effettuare audaci attacchi, tra cui l’assalto al presidio fascista di Pontegrande.
Nell’aprile del 1944 i fascisti occupano e devastano Fobello, poi attaccano la base partigiana al Baranca: bombardate e distrutte delle baite e Villa Aprilia e ucciso un partigiano, le squadre partigiane si disperdono sulle montagne, ma dopo pochi giorni ritornano al Baranca. Rimarrà sempre, per tutto il periodo della Resistenza, un prezioso rifugio soprattutto per i partigiani della brigata “Musati”, l’eroico comandante caduto a Varallo, comandata da Pietro Rastelli “Pedar”.
Durante il percorso gli storici dell’Anpi aiuteranno a rivivere gli episodi della Resistenza lì avvenuti.
Il ritrovo è alle 8.15 a Fobello, frazione S. Maria (per la Valsesia) e alla 8.30 a Bannio Anzino (per la Valle Anzasca).