Attraverso il progetto “Memoria, memorie” l’Istituto promuove una serie di proposte di attività di approfondimento disciplinare, con particolare riferimento alle ricorrenze del calendario civile e dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, rivolte in particolare alle scuole e agli studenti che fanno riferimento agli ambiti territoriali per le province di Biella e Vercelli.
Inoltre, nel sito del l’Ufficio scolastico regionale è disponibile il:
Interventi concordati
- Saluggia, 21 novembre 2022, scuola secondaria di primo grado “Farini”: lezioni Modesto Cugnolio e la lotta per la conquista delle otto ore per gli studenti delle classi III A e III B, a cura di Enrico Pagano.
- Saluggia, 2 dicembre 2022, scuola secondaria di primo grado “Farini”: lezione Cittadini europei consapevoli, per gli studenti delle classi II A e II B, a cura di Enrico Bianchi.
- Saluggia, 6 dicembre 2022, scuola secondaria di primo grado “Farini”: La Costituzione italiana, incontri di approfondimento sui principi fondamentali della Costituzione, per gli studenti delle classi I A e I B, a cura di Maurizio Regis.
- Saluggia, 13 dicembre 2022, scuola secondaria di primo grado “Farini”: lezioni La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino, per gli studenti delle classi II A e II B, a cura di Maurizio Regis.
- Varallo, 12 e 26 gennaio 2023, Istituto superiore “D’Adda”: lezione Cittadini europei consapevoli, articolata in due unità didattiche, per gli studenti della classe IV Liceo classico e linguistico, a cura di Enrico Bianchi.
- Biella, 18 e 25 gennaio 2023, Liceo scientifico “Avogadro”: lezione Cittadini europei consapevoli, articolata in due unità didattiche, per gli studenti della classe IV, a cura di Enrico Bianchi.
- Vercelli, 27 gennaio 2023, Istituto superiore “Lagrangia”: lezione sulla deportazione nel Vercellese per gli studenti delle classi IV e V Liceo scienze umane, a cura di Alberto Lovatto.
- Santhià, 3 febbraio 2023, scuola secondaria di primo grado e Istituto tecnico “Galilei”: lezioni La furiosa prassi del terrore. Lager del ’900, lager del 2000: il massacro della dignità umana, per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e dell’Istituto tecnico “Galilei” di Santhià, a cura di Enrico Pagano.
- Omegna, 10 febbraio 2023, Istituto superiore “Dalla Chiesa-Spinelli”: incontro sul tema Foibe, identità, esodo nell’occasione del Giorno del Ricordo, per gli studenti delle classi V dell’Istituto superiore “Dalla Chiesa-Spinelli” e del Liceo “Piero Gobetti”, a cura di Massimiliano Franco.
- Saluggia, 13 febbraio 2023, scuola secondaria di primo grado “Farini”: Il dramma del confine orientale, incontri di approfondimento sul Giorno del ricordo, per gli studenti delle classi III A e III B, a cura di Marcello Vaudano.
- Varallo, 13 e 15 febbraio 2023, scuola secondaria di primo grado “Tanzio da Varallo”: lezioni Medioevo inventato. I luoghi de Il Signore degli anelli e Games of Thrones, per gli studenti delle classi I B, I D, I A e I C, a cura di David Ciscato.
- Biella, 14 febbraio 2023, Liceo “Avogadro”: lezione “L'”Inferno” di Dante alle pendici del Monte Rosa sulla scia di Dolcino, per gli studenti della classe III C Liceo scienze umane, a cura di David Ciscato.
- Varallo, 15 febbraio 2023, Istituto superiore “D’Adda”: lezione Medioevo inventato. I luoghi de Il Signore degli anelli e Games of Thrones, per gli studenti della classe II A ITE Istituto tecnico economico, a cura di David Ciscato.
- Varallo, 16 febbraio 2023, Istituto superiore “D’Adda”: lezione L'”Inferno” di Dante alle pendici del Monte Rosa sulla scia di Dolcino, per gli studenti della classe III A Liceo linguistico e classico, a cura di David Ciscato.
- Borgosesia, 23 febbraio 2023, scuola primaria Centro: lezione su Storia del Novecento e della Resistenza a Borgosesia, per gli studenti della classe V A, a cura di Alessandro Orsi.
- Varallo, 7 marzo 2023, Istituto superiore “D’Adda”: lezione I dodici professori universitari che non giurarono fedeltà al fascismo, per gli studenti della classe V Liceo classico, a cura di Claudio Borio.
- Borgosesia, 7 marzo 2023, scuola primaria Centro: lezione su Storia del Novecento e della Resistenza a Borgosesia, per gli studenti della classe V C, a cura di Alessandro Orsi.
- Varallo, 9 e 16 marzo 2023, Istituto superiore “D’Adda”: lezione Cittadini europei consapevoli, articolata in due unità didattiche, per gli studenti delle classi V A e V B Turistico Istituto tecnico economico, a cura di Enrico Bianchi.
- Varallo, 13 marzo 2023, Istituto alberghiero “G. Pastore”: Storia dell’arte al femminile, lezione di approfondimento in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, per gli studenti delle classi III A e III B, a cura di Greta Beatrice.
- Borgosesia, 15 marzo 2023, scuola primaria Cancino: lezione su Storia del Novecento e della Resistenza a Borgosesia, per gli studenti della classe V, a cura di Alessandro Orsi.
- Varallo, 16 marzo 2023, Istituto superiore “D’Adda”: lezione Il Risorgimento italiano, in occasione dell’Anniversario dell’Unità nazionale, per gli studenti della classe IV Liceo classico e linguistico, a cura di Marcello Vaudano.
- Saluggia, 17 marzo 2023, scuola secondaria di primo grado “Farini”: lezioni Il Risorgimento italiano in occasione dell’Anniversario dell’Unità nazionale, per gli studenti delle classi II A e II B, a cura di Marcello Vaudano.
- Aranco (Borgosesia), 22 marzo 2023, scuola primaria: lezione su Storia del Novecento e della Resistenza a Borgosesia, per gli studenti della classe V, a cura di Alessandro Orsi.
- Varallo, 27 marzo 2023, Istituto alberghiero “G. Pastore”: Storia dell’arte al femminile, lezione di approfondimento in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, per gli studenti della classe III C, a cura di Greta Beatrice.
- Vercelli, 27 marzo 2023, scuola secondaria di primo grado “Avogadro”, classe III D: La Costituzione italiana, lezione di approfondimento sui principi fondamentali della Costituzione, per gli studenti della classe III D, a cura di Maurizio Regis.
- Borgosesia, 29 marzo 2023, scuola primaria Centro: lezione su Storia del Novecento e della Resistenza a Borgosesia, per gli studenti della classe V B, a cura di Alessandro Orsi.