Progetto di storia contemporanea

Il Consiglio regionale del Piemonte, tramite il Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, bandisce il “Progetto di storia contemporanea” riservato agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e agli enti di formazione professionale del Piemonte.
La finalità del concorso è proporre agli studenti e ai loro insegnanti un’occasione di studio e di ricerca sulla storia contemporanea, finalizzata all’acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici e alla riflessione critica su di essi, offrendo altresì l’opportunità di partecipare ai viaggi studio nei luoghi della memoria.

Il bando della 42a edizione per l’anno scolastico 2022-2023 e tutti i moduli necessari sono disponibili al link: http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione/concorsi-scuole

Precisiamo che, a differenza di quanto riportato nel bando, la scadenza per l’iscrizione alle attività formative a distanza, è stata prorogata dal Consiglio regionale del Piemonte a lunedì 31 ottobre 2022.

Il calendario delle attività di formazione generale, che si sono svolte a distanza, a cura del coordinamento didattico degli istituti piemontesi, è stato il seguente:

Calendario incontri di formazione (ore 17-19)

  • Mercoledì 2 novembre 2022, Bruno Maida, Lezione introduttiva. Le caratteristiche del concorso. La presentazione delle tracce (a cura degli Istituti)
  • Mercoledì 9 novembre 2022, Marta Ottaviani – Antonella Salomoni, Dialogo sulla guerra in Ucraina
  • Venerdì 11 novembre 2022, Vittorio Tigrino – Guido Viale, Dialogo sull’emergenza ambientale
  • Lunedì 28 novembre 2022, Giulia Albanese – David Bidussa, Dialogo sulla violenza politica

Erano inoltre previste attività di formazione specifica sul territorio, a cura degli istituti provinciali o interprovinciali.

In particolare, sono state concordate le seguenti lezioni:

  • Varallo, 9 novembre 2022, Istituto superiore “D’Adda”: lezione di approfondimento sulla traccia n. 2: Raccontare la guerra in Ucraina, per gli studenti della classe III Classico, a cura di Michele Gaietta.
  • Varallo, 10 novembre 2022, Istituto superiore “D’Adda”: lezione di approfondimento sulla traccia n. 1: 1922: un anniversario di violenza, per gli studenti della classe V Classico, a cura di Massimiliano Franco.