
Domenica 13 luglio 2025, al Palazzo D’Adda di Varallo, alle ore 17, sarà presentato il volume Fili di Memoria. Storie di genti e mestieri della Valmastallone e sarà contestualmente inaugurata la mostra omonima.
Volume e mostra sono il frutto di un progetto iniziato nel 2022 e incentrato sulla raccolta di memorie relative a cultura, storia, attività economiche, antichi mestieri, folclore della comunità della Valmastallone, una delle valli laterali del Sesia, promosso dall’associazione di volontariato Avas di Varallo con il contributo della Fondazione Valsesia Ets, del Rotary Club Valsesia, del Comune di Cravagliana e dell’Istorbive, editore del volume.
Le narrazioni dei valligiani sono state raccolte, registrate, sbobinate e una scelta delle più rappresentative è confluita, oltre che in una serie di podcast a cura di Daniele Conserva, nei pannelli della mostra e nelle pagine del libro, salvando così dall’oblio un patrimonio culturale di grande valore, che ci restituisce l’immagine di un passato ricco di storia e frammenti di vita da conservare con attenzione ed emozione.
L’iniziativa rientra tra quelle previste nell’occasione dell’Alpàa, evento tradizionale dell’estate valsesiana giunto alla 49a edizione.