
Nell’occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, Rai Teche ha reso disponibile La fabbrica e la risaia, la prima di dieci puntate della serie Il palinsesto della storia – Il ricordo della Resistenza, in onda nel 1985 in occasione del quarantesimo anniversario. Le puntate sono state realizzate dall’autore e regista televisivo Bruno Gambarotta e dall’allora direttore scientifico dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Gianni Perona.
In particolare, la prima puntata della serie si concentra sull’area del Biellese e del Vercellese, prime zone operative della Resistenza in Piemonte. Le Prealpi a Nord e la Serra coperta di boschi a ovest sono, dapprima, rifugi dei soldati sbandati poi basi per le prime bande partigiane che occupano i boschi lungo i fiumi e la zona semideserta della Baraggia. Ne parlano i partigiani dai nomi di battaglia “Italo”, “Massimo”, “Ulcavo”, “Mastrilli” e le donne rimaste sole a gestire le attività dei campi e delle fabbriche, ma il cui ruolo non fu meno importante: dalla partecipazione alle agitazioni nelle piazze alla pericolosa attività di “staffetta”, dalla cura e dal rifocillamento di feriti e sbandati alla raccolta di armi, munizioni e indumenti.
La puntata è stata realizzata grazie anche alla concessione di documenti e fotografie storiche provenienti dall’Istorbive.
Dal 25 aprile la puntata è disponibile su RaiPlay e nel sito di Rai Teche www.teche.rai.it.