
Sabato 24 maggio 2025, a Varallo, nella sede dell’Istorbive in via D’Adda 6, alle ore 17, sarà presentato il volume La nostra libertà, edito da Interlinea nell’occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, che raccoglie i discorsi pronunciati dal Presidente Sergio Mattarella per il 25 aprile nei dieci anni di mandato. Una cartina di tornasole per fare il punto sul significato di democrazia, libertà e giustizia.
Interverranno Enrico Pagano, direttore dell’Istorbive, e Gianfranco Astori, consigliere del Presidente della Repubblica.
L’iniziativa è organizzata dall’Istorbive, in collaborazione con la Biblioteca Civica “Farinone Centa” di Varallo e con il patrocinio della Città di Varallo
I testi offrono un percorso di lettura sulla identità italiana e sulla storia del nostro continente attraverso il ricordo dei protagonisti e dei «luoghi assunti dal presidente nel suo pellegrinaggio laico, laddove gli italiani combatterono per ridare dignità a un popolo», dalle montagne delle “zone libere” della Valsesia fino ai fermenti partigiani nell’Appennino modenese e a Casoli, uno dei centri nevralgici della Resistenza in Abruzzo.
«Il 25 aprile è, per l’Italia, una ricorrenza fondante: la festa della pace, della libertà ritrovata, e del ritorno nel novero delle nazioni democratiche. Quella pace e quella libertà hanno prodotto la Costituzione repubblicana, in cui tutti possono riconoscersi, e che rappresenta garanzia di democrazia e di giustizia»: i discorsi di Sergio Mattarella in occasione del 25 aprile sono una lettura coinvolgente e uno stimolo a riflettere, anche per le generazioni più giovani, perché secondo il Presidente della Repubblica sono temi sempre attuali dal momento che «la democrazia oggi vuol dire anche battaglia per la legalità e lotta severa contro la corruzione e le mafie», nella convinzione che la festa della Liberazione sia «un incitamento a tenere la schiena dritta, a essere fedeli a noi stessi».