
Venerdì 19 settembre 2025, a Biella, nella Sala Consiglio “Maria Bonino” del Palazzo della Provincia, in via Quintino Sella 12, alle ore 15.30, sarà presentato il volume Silvio Mosca, Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di un Ufficiale degli Alpini. 1943-1945, edito nel 2012 dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia (Istorbive) per volontà di Fabrizio e Nicolò Mosca, figli di Silvio, e recentemente ristampato nell’occasione della 96a Adunata nazionale degli Alpini, svoltasi a Biella nel maggio scorso.
Il libro, curato da Marcello Vaudano ed Enrico Pagano, propone l’esperienza dell’internamento militare di Silvio Mosca, giovane industriale biellese, nei campi di prigionia della Germania di Hitler durante la seconda guerra mondiale. L’autore, scomparso nel 2005, affida al suo racconto sentimenti e riflessioni sulla dignità della scelta della prigionia, sul rifiuto di continuare la guerra dalla parte dei tedeschi e sui valori religiosi e culturali che, insieme agli affetti familiari, gli hanno consentito di conservare la propria identità nonostante le privazioni e di coltivare la speranza del ritorno. Accompagnano le pagine del diario i pregevoli disegni realizzati nei campi di prigionia.
L’iniziativa è organizzata da Provincia di Biella, Istorbive e Associazione nazionale Alpini sezione di Biella in occasione della Giornata degli internati militari italiani nei lager nazisti.