Presentazione del volume “Vincenzo Velasco. Il martire che disse no a Mussolini” a Crescentino

Sabato 31 maggio 2025, a Crescentino, al Teatrino Mimmo Candito, alle ore 16.30, sarà presentato il volume di Domenico Ferraro Vincenzo Velasco. Il martire che disse no a Mussolini (Pathos edizioni). 

L’iniziativa è organizzata dal Comitato provinciale Anpi sezione di Crescentino e dall’associazione Amici della Biblioteca di Crescentino, con il patrocinio di Città di Crescentino e Istorbive.

Il diario che viene presentato riporta le vicende della vita militare e della prigionia nei lager nazisti di Vincenzo Velasco, giovane contadino della piana alta vercellese, mandato al fronte nel 1942 dal regime fascista in Grecia.

Il volume

Un documento di notevole spessore e inedito, che presenta aspetti di novità rispetto ad opere similari. In primo luogo perché si tratta di una delle poche testimonianze provenienti dai lager riservati alla truppa, a fronte di una diaristica, proveniente perlopiù dal mondo degli ufficiali.
In secondo luogo perché è accompagnato da una cospicua ed espressiva corrispondenza con la famiglia e i conoscenti, che estrinseca gli animi delle parti nel corso di quei drammatici diciotto mesi, e da alcuni componimenti musicali fortemente antifascisti, redatti nei lager. Questi mettono in luce che il “no” alle profferte di cooperare con i nazisti e lo stato fantoccio di Salò non era stato dettato dalla stanchezza della guerra, ma dalla maturazione di una ragionata opposizione al fascismo.
Nel 1954 Velasco fu insignito di due croci al merito per avere tenuto un comportamento lodevole in zona di guerra, sul suolo greco e nel periodo di internamento e, con pochi altri, di una terza croce al merito di guerra per non avere in alcun modo collaborato con il nemico nazifascista nel corso della prigionia.
Morì nel 1963 a causa della tubercolosi che aveva contratto nel periodo della prigionia.

Categories: Altre iniziative,Articoli

Tags: ,,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: