Prende il via il 30 agosto 2025, nell’ambito di Scuola senza pareti, il laboratorio residenziale Risalire la storia, organizzata in collaborazione con il Circolo Tavo Burat, che avrà luogo alla Trappa di Sordevolo, uno dei luoghi dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, e durerà fino al 7 settembre.
Aperta a tutti, la proposta avrà inizio con una riflessione sul futuro delle aree interne, a cura di Riabitare l’Italia, e si concluderà con uno spettacolo teatrale sulle eresie, a cura di Storie di Piazza.
La proposta si struttura in tre giornate dedicate ai temi dell’abitare in comunità, connaturati alla storia della Trappa, seguite da tre giornate dedicate alla conoscenza e manutenzione dei luoghi e dei sentieri della Resistenza in Valle Elvo e sulla Serra, in collaborazione con la Casa della Resistenza di Sala Biellese, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, la Cooperativa Ludo Labo (giochi di ruolo), il Coro Bajolese e il Centro Studi Dolciniani.
Enrico Pagano, direttore dell’Istorbive, parteciperà all’iniziativa nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre, con un intervento sulla nascita della Resistenza.
La quota di partecipazione è di € 200.
Il programma dettagliato delle giornate