Spettacolo “Semplicemente, non c’era altro da fare”

Venerdì 10 ottobre 2025, al Teatro Erios di Vigliano Biellese, alle ore 21, sarà messo in scena lo spettacolo Semplicemente, non c’era altro da fare, di Emanuele Policante e Gianfilippo Caligaris, monologo teatrale liberamente tratto dal volume Sacerdoti nella bufera 1943-1945, di don Antonio Ferraris. 

La storia della Resistenza nel Biellese è prima di tutto una storia di partecipazione popolare, ne sono testimonianza i tantissimi scritti editi e inediti lasciati dai protagonisti di quella stagione. Il libro composto da don Ferraris nel 1962 è un piccolo gioiello di racconto sommesso, a tratti difficile da dipanare. Dietro c’è la volontà del sacerdote di farsi da parte, lasciarsi nell’ombra. Ma il pensiero di don Ferraris è corso spesso agli anni della Resistenza, il senso profondo dell’elaborazione di quell’esperienza si ritrova nei suoi articoli usciti su “il Biellese” – il bisettimanale locale della curia vescovile – in più occasioni. Due mesi prima di morire don Ferraris aveva realizzato l’introduzione per una nuova edizione del libretto, altro indizio su come il biennio di lotta abbia avuto su di lui – allora quarantenne – e su tutti i partecipanti, uomini e donne, un ascendente morale ed esistenziale. “Per noi il fascismo – dirà in un’intervista del 1984 – è sempre stato visto come un fenomeno che sarebbe terminato presto e non abbiamo fatto nessuno sforzo a non essere fascisti”.

Lo spettacolo racconta le fasi della guerra civile e di liberazione del Biellese, dal settembre 1943 all’aprile del 1945. Un racconto che si costruisce attraverso alcuni protagonisti – oltre don Ferraris – di quella stagione di speranza e sofferenza e le cronache dei due anni che hanno segnato la fine del conflitto mondiale e la fine del fascismo con la sua cultura di morte e di annientamento dell’altro: paradigma di ogni totalitarismo.

Lo spettacolo, realizzato nell’occasione del 40° anniversario della scomparsa di don Antonio Ferraris, è una produzione di Azione Cattolica Biella, con il contributo di Diocesi di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Provincia di Biella, Comune di Vigliano Biellese, Anpi, e con il patrocinio di Istorbive e la collaborazione del Festival letterario biellese #fuoriluogo.

La locandina dell’iniziativa

Categories: Altre iniziative,Articoli,Top news

Tags: ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: