
Dall’8 al 10 maggio 2025, all’Università di Padova, si svolgerà il convegno nazionale Voci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza, appuntamento del ricco calendario di iniziative programmate dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri nell’occasione dell’80° anniversario della Liberazione e promosso in collaborazione con Associazione Italiana di Storia Orale; Università degli Studi di Padova: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali e Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità; Università Ca’ Foscari Venezia-Dipartimento di Studi umanistici, con il contributo dell’Istituto storico di Treviso (Istresco) e la collaborazione della rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea.
Il programma prevede le seguenti sessioni:
• Il panorama storiografico: temi, prospettive, stagioni
• Gli archivi degli Istituti storici della Resistenza, che include una sessione dedicata ai poster selezionati attraverso call e che saranno esposti nel chiostro di Palazzo Bo.
• Riuso di archivi orali: nuove domande a vecchie interviste
• Archivi sonori e storia pubblica, con interventi musicali di Francesca Gallo (Istresco, Treviso)
Tutti i dettagli del programma al seguente link: www.reteparri.it/eventi/voci-liberate
Nella mattina del 9 maggio, in rappresentanza dell’Istorbive, interverranno Marta Nicolo e Alessio Cerreia Varale, con l’illustrazione del poster che presenta il nostro archivio sonoro.