Progetto di storia contemporanea

45a edizione del Progetto di storia contemporanea

I GIOVANISSIMI E LA GUERRA DI LIBERAZIONE

Il progetto, promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Istorbive, si rivolge alle scuole secondarie di II grado e agli Enti di formazione professionale.

Cinque categorie (elaborato scritto, cortometraggio, foto, podcast, dibattito).

I vincitori premiati con viaggi a Ventotene, Trieste e nei luoghi della Memoria del Piemonte.

La partecipazione di ragazze e ragazzi molto giovani alla guerra di Liberazione in Italia: questo il tema scelto per la 45a edizione del “Progetto di Storia contemporanea” per l’anno scolastico 2025-2026, bandito dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (Usr Piemonte), i sei Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea, Camera-Centro Italiano per la Fotografia, Intesa Sanpaolo On Air e l’Ordine degli Avvocati di Torino.

Cinque le categorie di partecipazione:

  • un elaborato scritto;
  • tre foto;
  • un podcast;
  • un soggetto per la realizzazione di un cortometraggio. Verrà scelto 1 cortometraggio per ogni quadrante del Piemonte – ovvero Città metropolitana di Torino; Nord-Est (Province di Biella, Novara, V.C.O, Vercelli); Sud-Est (Province di Alessandria e Asti) e Sud-Ovest (Provincia di Cuneo) – al fine di comporre un film sulla Resistenza in Piemonte;
  • un torneo di dibattito.

Al progetto possono partecipare gli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di II grado e degli Enti di formazione professionale del Piemonte.

Per partecipare, i docenti devono effettuare l’iscrizione entro e non oltre martedì 11 novembre 2025 alle ore 12.

Gli Istituti scolastici, nell’ambito della loro autonomia scolastica, possono riconoscere le attività progettuali per i PCTO, per i Percorsi di educazione civica e per l’attribuzione di crediti formativi agli studenti partecipanti.

I vincitori parteciperanno entro la fine dell’anno scolastico 2025-2026 ad uno dei viaggi studio nei luoghi della memoria (a Ventotene e a Trieste, prevedendo anche una tappa piemontese).

Le prime classi classificate nella categoria cortometraggio parteciperanno a un percorso formativo e di accompagnamento alla realizzazione del soggetto proposto e ad una giornata formativa in uno dei luoghi della Resistenza piemontese.

I vincitori saranno invitati dal Consiglio regionale del Piemonte nell’ambito della XXXVIII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino.

Il bando è scaricabile al seguente link:

https://www.cr.piemonte.it/cms/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione

Il calendario della formazione generale e metodologica è ora disponibile. Si sottolinea che gli incontri di formazione generale, che iniziano il 1 ottobre, sono a partecipazione libera.

Per iscriversi al terzo incontro del 22 ottobre è necessario compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/dvo6JeQHwKHDVEVP8