
Il 10 e l’11 ottobre 2025, alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce (via Turati, 9), sarà ospitato il convegno internazionale Sguardi e racconti. Narrare e rappresentare la storia delle resistenze attraverso la fotografia, dedicato alle fonti fotografiche delle resistenze al nazifascismo, con studiosi e studiose provenienti da numerosi centri di ricerca, università, istituti storici, in un confronto aperto al dibattito su nuove fonti, inedite chiavi di lettura e proposte didattiche.
Il direttore dell’Istorbive Enrico Pagano interverrà venerdì 10 ottobre con la relazione Gli archivi fotografici della rete piemontese degli Istituti storici della Resistenza.
Il convegno si pone l’obiettivo di avviare un confronto storiografico tra le diverse esperienze sviluppatesi in Italia e nei territori che furono aree di occupazione militare da parte dell’Italia fascista, con il duplice fine di analizzare, da un lato, le peculiarità della lotta di liberazione nelle diverse realtà geografiche, sociopolitiche o con forti caratterizzazioni etniche, dall’altro verificare la disponibilità e accessibilità delle fonti iconografiche relative.
L’iniziativa, organizzata dalla Casa della Resistenza in collaborazione con il Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione, nasce da un’idea dello studioso delle fonti fotografiche Adolfo Mignemi e vede il patrocinio di numerose istituzioni culturali, tra cui l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, l’Asmi-Association for the Study of Modern Italy, il Dipartimento Formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’Archivio Luce.
Il convegno prenderà avvio venerdì 10 ottobre, alle ore 15. In serata, alle ore 21, è prevista una proiezione pubblica di filmati originali presso lo Spazio teatro Sant’Anna (via Belgio 4, Verbania Pallanza).
L’ingresso è libero e gratuito. È prevista la possibilità di accreditamento come corso di formazione per insegnanti. Per preregistrazioni, scrivere a care@casadellaresistenza.it.
Per ulteriori informazioni: https://www.casadellaresistenza.it/node/654
Il programma dettagliato dell’iniziativa