Mappa del Sito

Latest posts

  1. Presentazione del volume “Tenere alta la fronte” a Biella
  2. Silvio Mosca “Tenere alta la fronte”: il diario e la mostra a Coggiola
  3. Presentazione del fondo archivistico Jan Vialardi di Sandigliano
  4. Convegno “Gli Alpini nella Resistenza (1943-45)”
  5. Giornata degli internati militari italiani: conferenza a Trino
  6. 8 settembre 1943. Una Resistenza internazionale
  7. “Risalire la storia” alla Trappa di Sordevolo
  8. Presentazione del libro di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce” a Crescentino
  9. Camminata partigiana Rassa-Alpe Toso
  10. Chiusura estiva Istorbive
  11. Presentazioni del volume “Le urne dei forti” a Quare e Verzimo
  12. Presentazione del volume “Le urne dei forti” alla Festa della Fagnana a Pray
  13. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Fili di Memoria
  14. Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Borgosesia
  15. Camminata partigiana Camasco-Alpe Sacchi
  16. Ritorna la “Pastasciutta antifascista” a Trino
  17. Incontro pubblico “Custodi o ribelli? Sacerdoti di montagna, preti partigiani e Resistenza”
  18. Fili di memoria: presentazione volume e inaugurazione mostra
  19. È uscito il n. 1 del 2025 de “l’impegno”
  20. Presentazione del libro “I fascisti tradirono l’Italia” a Occhieppo Superiore
  21. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: I Caduti di Portula nella seconda guerra mondiale
  22. Camminata partigiana Rossa-Pizzo Tracciora
  23. Corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  24. Le Madri della Repubblica
  25. 81° anniversario dell’eccidio di piazza Martiri a Biella
  26. “Io abito il mio paese” con la scuola primaria di Scopello
  27. Celebrazione della Festa della Repubblica a Trino
  28. Presentazione del volume “Il bandito” di Michele Marziani
  29. Convegno internazionale di studi “Resistenze transnazionali alle frontiere d’Italia”
  30. Presentazione del volume “Vincenzo Velasco. Il martire che disse no a Mussolini” a Crescentino
  31. Il Biellese dalla Resistenza alla Repubblica
  32. Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi in valle Imagna
  33. “Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di Silvio Mosca” in mostra a Biella
  34. Presentazione a Vercelli del volume con i discorsi del Presidente Mattarella per il 25 aprile
  35. Presentazione a Varallo del volume con i discorsi del Presidente Mattarella per il 25 aprile
  36. Corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
  37. La nostra libertà. I discorsi per il 25 aprile
  38. Camminata partigiana Azoglio-Curino
  39. Il “Sella” di Biella e il “D’Adda” di Varallo premiati all’Arena Piemonte al Salone del Libro
  40. Conferenza sulle origini del fascismo nel Biellese
  41. Ottavo e ultimo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  42. L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
  43. Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi a Sala Biellese
  44. “Accadde a Salussola”: il documentario di Manuele Cecconello a Sala Biellese
  45. Voci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
  46. Terzo e ultimo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale”
  47. Presentazione del volume “I fascisti tradirono l’Italia”
  48. Proiezione del docufilm “Memorie di guerra” a Occhieppo Inferiore
  49. Mostra “Un compagno di lotta…”. Le donne nella Resistenza biellese
  50. Apertura straordinaria di Villa Durio a Varallo
  51. Presentazione del libro “Umberto Terracini. Un comunista solitario”
  52. Sui sentieri della libertà e dell’emancipazione
  53. Commemorazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione
  54. Secondo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
  55. 25 aprile 1945-2025. Memorie di pietra
  56. Caffè letterario a Cossato
  57. La fabbrica e la risaia
  58. L’80° anniversario della Liberazione a Crescentino
  59. Trino dal crepuscolo del fascismo all’alba della democrazia: nuova edizione
  60. Presentazione del volume “Memorie di pietra” a Torino
  61. L’80° anniversario della Liberazione a Fontanetto Po
  62. La mostra su Dante Strona a Orio Canavese
  63. Presentazione del volume “Le urne dei forti” a Quinto Vercellese
  64. Pedali di Resistenza
  65. I fascisti tradirono l’Italia
  66. Corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
  67. Open Day della Cultura a Borgosesia
  68. Primo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
  69. Trino dal crepuscolo del fascismo all’alba della democrazia
  70. Camminata partigiana Ara-Monte Fenera
  71. Le poesie di Dante Strona in mostra a Caluso
  72. Presentazione del volume “25 aprile, a 80 anni dalla Liberazione. Il contributo dei ciglianesi”
  73. La Valsesia e le Alpi
  74. Dalle prime azioni partigiane alla lotta organizzata: la Resistenza tra Piemonte e Valle d’Aosta
  75. La Resistenza nella poesia
  76. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: “Un arcobaleno lungo tutto il cielo”
  77. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Le urne dei forti
  78. Presentazione del volume “Un arcobaleno lungo tutto il cielo” a Vercelli
  79. Cesira e le altre. Serata di teatro-cinema a Gargallo
  80. Commemorazione della battaglia di Cesara
  81. Commemorazione del sacrificio dei sette martiri di Casalino
  82. Presentazione del romanzo di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce” a Vercelli
  83. Presentazione del libro “La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata”
  84. Quarto e ultimo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
  85. Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi a Borgosesia
  86. Dante Strona: il libro e la mostra a Verbania Fondotoce
  87. “Democrazia sotto attacco”: incontro con Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati a Borgosesia
  88. Settimo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  89. Terzo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
  90. Spettacolo teatrale “Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano” a Campertogno
  91. Commemorazione caduti 18 marzo 1944 a Cavagliasche di Valduggia
  92. Convegno-spettacolo “L’Eccidio di Salussola ottanta anni dopo”
  93. Proiezione del documentario “Accadde a Salussola” a Cureggio
  94. Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” a Occhieppo Superiore
  95. Commemorazione al poligono di tiro
  96. Ottantesima commemorazione dell’Eccidio di Salussola: un programma ricco di eventi
  97. Secondo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
  98. Presentazione dei libri per bambini e ragazzi di Silvia Delzoppo a Cavaglià
  99. È uscito il numero 2 del 2024 de “l’impegno”
  100. Proroga scadenza presentazione domanda Bando di servizio civile universale
  101. Sesto incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  102. Primo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
  103. Proiezione del docufilm “La città vuota. Pola 1947”
  104. “Confine orientale tra ricerca e didattica”: conferenza di Massimiliano Franco a Trino
  105. Foibe Identità Esodo
  106. Quinto incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  107. Presentazione del libro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista” a Sala Biellese
  108. Quarto incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  109. Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Pollone
  110. Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Crescentino
  111. Presentazione del libro “Due storie dei giorni bui” a Trino
  112. Servizio civile all’Istorbive
  113. Mostra “Porrajmos” a Sala Biellese
  114. Terzo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  115. In ricordo di Francesco Audisio
  116. Auguri di buone feste
  117. Streghe nella notte
  118. 44^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2024-2025
  119. Convegno “Alle radici della democrazia alle radici della Costituzione”
  120. Presentazione del volume “Facciamo un giro”
  121. Secondo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  122. L’Italia che resiste. Partigiani meridionali in Piemonte
  123. Inizia il corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
  124. Ciclo di lezioni “Eresia e libertà: tracce tra Medioevo e Rinascimento”
  125. Prende il via il corso di formazione per il Concorso regionale di storia contemporanea
  126. Mostra “Streghe nella notte” nella sede dell’Istorbive
  127. Camminata partigiana Gattinara-Madonna di Rado
  128. Presentazione del saggio sull’assassinio di Giacomo Matteotti edito ne “l’impegno”
  129. Commemorazione dell’eccidio all’alpe Fej di Rossa
  130. Video per il 50° anniversario di fondazione dell’Istorbive
  131. Mostra “La virtù nascosta” a Sala Biellese
  132. Quarto incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
  133. Presentazione del romanzo di Gianni Oliva “Il pendio dei noci” a Vercelli
  134. Riedizione della pubblicazione “Le donne operaie biellesi nella lotta di liberazione”
  135. Presentazione del romanzo di Claudia Ryan “La scelta” a Borgosesia
  136. Intitolazione della sala conferenze a Gladys Motta
  137. Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” a Sala Biellese
  138. Dante Strona: poesia e musica a Cureggio
  139. Terzo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
  140. Secondo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
  141. Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Zuccaro
  142. Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana
  143. Evento per il 50° anniversario dell’Istorbive
  144. Primo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
  145. Convegno “Giuliani e Dalmati in Piemonte”
  146. Il 45° del rugby a Cuneo
  147. “Io abito il mio paese” con la scuola primaria di Portula
  148. Camminata partigiana al Baranca
  149. Spettacolo teatrale “80 anni fa, la parità!”
  150. Giornata di studi “8 settembre 1943. La scelta”
  151. Gad Lerner a Crescentino in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio dei Nove martiri
  152. Incontro a Boccioleto per ricordare Pino Cucciola (1926-2014)
  153. Manifestazione in memoria dei caduti di Noveis
  154. Sentiero Nello 2024
  155. Camminata partigiana Civiasco – Alpe Sughetti
  156. Veste grafica rinnovata per il nuovo numero de “l’impegno”
  157. Presentazione del volume “Dove dormi la notte” a Varallo
  158. La mostra “Briciole di pane” alla Festa della Fagnana di Pray
  159. La ventosa terra del no
  160. Resistenza in Valsessera: incontro alla Festa della Fagnana di Pray
  161. Commemorazione dell’eccidio di Alagna
  162. Laboratorio residenziale “Imparare dalla Storia”
  163. Pastasciutta antifascista a Trino
  164. La Summer School 2024 dell’Istituto Parri
  165. Il film “Il delitto Matteotti” a Borgosesia
  166. Presentazione del volume “Giacomo Matteotti” di Federico Fornaro a Borgosesia
  167. Camminata partigiana Rassa-Alpe Toso
  168. Corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”. Seconda edizione
  169. Nuovo opuscolo didattico “Io abito il mio paese”
  170. Presentazione del volume “Parlare alla ragione e alla coscienza” a Crescentino
  171. Presentazione del libro “Nonna Luciana e… la Costituzione italiana spiegata ai bambini”
  172. Parole resistenti: per una sana e robusta Costituzione
  173. L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
  174. Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  175. Camminata partigiana Roccapietra-Monte Briasco
  176. Mostra “La ventosa terra del no” nella sede dell’Istorbive
  177. Mostra “L’ultima infamia. Santhià – Cavaglià 29-30.04.1945” a Borgo D’Ale
  178. Mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria” a Boca
  179. Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Mosso
  180. La mostra “Briciole di pane” esposta a Santhià
  181. “Musica della Liberazione” a Crescentino
  182. 79° anniversario della Liberazione a Occhieppo Inferiore
  183. Dante Strona: poesia e musica a Maggiora
  184. Prorogata la mostra “Briciole di pane” a Vercelli
  185. Settimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  186. 79° anniversario della Liberazione a Varallo
  187. Presentazione del volume “Per conoscere Dante Strona” a Milano
  188. Mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria” a Cureggio
  189. Un’altra presentazione del volume “Per conoscere Dante Strona” a Milano
  190. 80° anniversario del sacrificio di Massimo Montano e di Carlo Gianotti
  191. Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria
  192. Sesto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  193. Camminata partigiana Agnona-Alpe Piane di Postua
  194. Corso di formazione “Storia, sport e diritti”
  195. 80° anniversario caduti a Cavagliasche
  196. Corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
  197. Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
  198. Presentazione del volume “Per conoscere Dante Strona”
  199. Mostra “L’ultima infamia” a Salussola
  200. Un pomeriggio con Enzo
  201. La mostra “La ragazza che ero” a Coggiola
  202. 79° anniversario dell’eccidio di Salussola
  203. Quarto e ultimo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
  204. Sara Bertie Kaatz: una storia da ricostruire
  205. Quarto incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
  206. Terzo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
  207. Presentazione del volume “Il Padiglione di Umiltà” di Giuseppe Crupi a Borgosesia
  208. Secondo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
  209. Primo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
  210. Proiezione del docufilm “L’ultimo degli U-boot e l’Angelo di Istanbul” a Borgosesia
  211. Foibe, etnie e ideologie: il dramma del confine orientale
  212. 80° anniversario della battaglia di Megolo
  213. Quarto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  214. Presentazione del volume “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo
  215. Foibe, identità, esodo
  216. Foibe: guerra, identità, esilio
  217. Le persecuzioni, le foibe, l’esilio
  218. Proroga scadenza presentazione domanda Bando di servizio civile universale
  219. Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Sala Biellese
  220. Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo” a Trino
  221. Terzo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
  222. Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Vercelli
  223. Conferenza di Massimo Bonola a Varallo per il Giorno della Memoria
  224. Nuova pubblicazione dell’Istorbive per il Giorno della Memoria: Nonno Furio torna dalla guerra
  225. Proiezione film nell’occasione del Giorno della Memoria a Borgosesia
  226. Fiaccolata a Biella per il Giorno della Memoria
  227. Iniziativa didattica sui temi della Shoah e della deportazione a Biella
  228. Terzo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  229. Mostra “Tenere alta la fronte” a Sala Biellese
  230. Servizio civile all’Istorbive
  231. Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Romagnano Sesia
  232. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  233. Auguri di buone feste
  234. Ristampa del volume di Enzo Barbano
  235. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La Storia non insegna
  236. Secondo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
  237. Secondo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  238. Fattori di deformazione della memoria pubblica e interpretazioni coerenti della Resistenza in Italia
  239. Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Varallo
  240. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Parlare alla ragione e alla coscienza
  241. 43^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2023-2024
  242. Primo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
  243. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Un mormorio lontano
  244. Convegno “Giovanni XXIII e i 60 anni della Pacem in terris”
  245. Presentazione del volume “Parlare alla ragione e alla coscienza” a Vercelli
  246. Prende il via la seconda edizione del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  247. Presentazione del volume “Un mormorio lontano” di Alberto Lovatto
  248. Formazione generale Progetto di storia contemporanea
  249. Mostra “L’ultima infamia” a Cavaglià
  250. Il canto della risaia
  251. Webinar presentazione Progetto di storia contemporanea
  252. Le camminate partigiane del 2023 si concludono all’alpe Piane di Cervarolo
  253. Giovanni XXIII e i 60 anni della “Pacem in terris”
  254. Aquile solitarie contro il fascismo
  255. Presentazione del volume “Sparate su mia figlia” a Borgomanero
  256. Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
  257. Camminata partigiana al passo di Baranca
  258. 79° anniversario incendio della Cacciana
  259. Valsesia d’oro: la nostra Resistenza
  260. Presentazione del volume di Benedetta Tobagi “La Resistenza delle donne” a Varallo
  261. “Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti”: i disegni originali di Giorgio Perrone alla Civica di Varallo
  262. 79° anniversario dell’eccidio dei IX martiri a Crescentino
  263. Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo
  264. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Per conoscere Dante Strona
  265. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  266. “Briciole di pane”: una nuova versione della mostra esposta a Varallo
  267. Manifestazione in memoria dei caduti di Noveis
  268. Sentiero Nello 2023
  269. Camminata partigiana Rassa-Alpe Toso
  270. Chiusura estiva Istorbive
  271. Mostra “Giorni di guerra di e fame” alla Festa della Fagnana
  272. Camminata partigiana Camasco-Alpe Sacchi
  273. Commemorazione dell’eccidio di Alagna
  274. Pastasciutta antifascista a Trino
  275. A sessant’anni dalla Pacem in terris (1963-2023)
  276. Dante Strona poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
  277. La Summer School 2023 dell’Istituto Parri
  278. Inaugurazione pannello commemorativo a Quarona
  279. È stato pubblicato l’opuscolo didattico “Parole in viaggio”
  280. Camminata partigiana Rimella-Bocchetta di Campello
  281. Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” a Biella
  282. Incontro su Calvino con gli studenti del “Lagrangia”
  283. Conferenza su Gino Prinetti
  284. Conferenze “Vicende del patrimonio culturale in epoca fascista e della Resistenza”
  285. Dona il tuo 5×1000 all’Istorbive
  286. Chiusura Istorbive
  287. L’Istorbive al Salone internazionale del libro di Torino
  288. Camminata partigiana “Le frazioni di Borgosesia”
  289. Incontro con gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza al Salone del libro di Torino
  290. Corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  291. Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  292. Mostra “L’ultima infamia. Santhià – Cavaglià 29-30.04.1945” a Sala Biellese
  293. La Resistenza al femminile in Valsesia
  294. Commemorazioni ufficiali per il 78° anniversario della Liberazione
  295. Percorsi di approfondimento per l’anniversario della Liberazione
  296. Merate e i meratesi in guerra 1940-1946. Gino Prinetti e gli altri
  297. Presentazione del volume “Sparate su mia figlia” di Nicoletta e Luciano Moia
  298. Mostra “È passata la svastica” a Gattinara
  299. Inaugurazione dell’aiuola dedicata alle donne partigiane e costituenti
  300. Settimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  301. Corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
  302. Sesto e ultimo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
  303. Camminata partigiana Carcoforo-Col d’Egua
  304. Corso di formazione “La storia e lo sport” a. s. 2022-2023
  305. Presentazione del volume “Sud e Resistenza” a Biella
  306. Libertà e diritti umani: incontro con gli studenti di Trino
  307. Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
  308. Sesto e ultimo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  309. Sesto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  310. Quinto incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
  311. Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
  312. Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
  313. Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Fondotoce (Verbania)
  314. La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata
  315. Le foto di Giuliana Airoldi in mostra nella Collettiva d’Arte “Essere donna”
  316. Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” di Piero Ambrosio a Vercelli
  317. Quinto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  318. Quinto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  319. Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi a Crescentino
  320. Terzo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
  321. Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
  322. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Il prof. Giacomo Tedesco al Liceo-Ginnasio “Lagrangia” di Vercelli
  323. Presentazione del volume “La triste storia che quella pietra racconta”
  324. Spettacolo teatrale “Iside e le altre” a Biella
  325. Presentazione del volume di Bruno Ferrarotti sul prof. Giacomo Tedesco a Vercelli
  326. Quarto incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
  327. Presentazione del volume “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi a Biella
  328. Secondo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
  329. Quarto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  330. Bando dell’Istorbive in collaborazione con Università Cattolica e Città di Varallo
  331. Incontro con gli studenti in occasione del Giorno del Ricordo
  332. Terzo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
  333. Proroga scadenza presentazione domanda Bando di servizio civile universale
  334. Quarto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  335. Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
  336. Conferenza “La furiosa prassi del terrore” a Santhià
  337. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  338. Conferenza di Enrico Pagano a Varallo per il Giorno della Memoria
  339. Proiezione del film “Anna Frank e il diario segreto” a Borgosesia
  340. Fiaccolata a Biella per il Giorno della Memoria
  341. Ricordo dei deportati postuesi ai lager nazisti
  342. Mostra “È passata la svastica” a Sala Biellese
  343. Secondo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
  344. Terzo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  345. Primo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
  346. Auguri di buone feste
  347. Chiusura natalizia Istorbive
  348. Presentazione del volume “Un paese in guerra” a Borgosesia
  349. Presentazione del volume “Il posto della guerra” di Vittorio Emanuele Parsi
  350. Servizio civile all’Istorbive
  351. 2^ edizione progetto “Chi è di scena?… La Repubblica”
  352. Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” a Biella
  353. Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” a Varallo
  354. Presentazione del volume “Un paese in guerra” a Guardabosone
  355. Premiazione concorso nazionale di poesia “Sogni di pietra”
  356. Presentazione del volume “Vercelli littoria”
  357. 42^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2022-2023
  358. Secondo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  359. La triste storia che quella pietra racconta
  360. Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” di Massimiliano Franco
  361. Terzo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  362. Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del “D’Adda” di Varallo
  363. Presentazione del volume “La triste storia che quella pietra racconta”
  364. Presentazione del volume “Nello Olivieri” a La Spezia
  365. Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Villafranca in Lunigiana
  366. Primo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  367. Secondo incontro corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  368. Nuova edizione del volume “Un paese in guerra”
  369. Sotto lo sguardo del padrone
  370. Il nostro pane. Un tesoro da condividere
  371. 42^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea: incontri di formazione
  372. Presentazione del volume “Un paese in guerra” di Alessandro Orsi
  373. 2^ edizione progetto “Chi è di scena?… La Repubblica”: gli incontri di formazione
  374. Convegno “Fascismo in marcia” a Piacenza
  375. Prende il via il corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
  376. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La Cgil e la grande crisi industriale
  377. Convegno “Attacco alla provincia rossa”
  378. Presentazione del libro “La Cgil e la grande crisi industriale” di Federico Trombini
  379. Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Borgosesia
  380. Camminata partigiana Postua-Loreto
  381. Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”
  382. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: “Sebben che siamo donne”
  383. Inaugurazione pannello commemorativo staffette partigiane brigata “Nello”
  384. Camminata partigiana “Là sul Baranca”
  385. Commemorazione dei IX Martiri a Crescentino
  386. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  387. #fuoriluogo. Festival letterario della Città di Biella: visite guidate sui luoghi della memoria di Biella (1943-1945)
  388. Inaugurazione dei pannelli commemorativi della brigata “Nello”
  389. Camminata partigiana Carcoforo – Rifugio Massero
  390. Inaugurazione dei pannelli commemorativi in ricordo dei caduti di Cavagliasche (Valduggia)
  391. Presentazione del volume “L’amico del popolo 1945-1950. Da Primo Levi alla Libreria del Popolo” a Campertogno
  392. Chiusura estiva Istorbive
  393. “Preti resistenti”: don Gianoli e don Testa
  394. Renato Perolio partigiano
  395. Giornata di studi “Fra Dolcino in Valsesia” a Campertogno
  396. Commemorazione dell’eccidio di Alagna del 14 luglio 1944
  397. Il monte Fenera e il Faro della libertà
  398. Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Cellio con Breia
  399. Presentazione del volume “Gaetano e i Salvemini” a Varallo
  400. Insegnare (in) Europa. La Summer School 2022 dell’Istituto Parri
  401. Montagne di carta. Le attività editoriali di enti, istituti e associazioni culturali valsesiane
  402. Camminata partigiana Alagna – Alpe Faller
  403. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Nonna Luciana e… la Costituzione italiana
  404. “Scienza, politica, vita”. Gianfranco Pasquino a Varallo
  405. Collaborazione dell’Istituto con Rai Storia
  406. L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
  407. Il catalogo 2022 delle pubblicazioni dell’Istituto
  408. Il 5 per mille all’Istituto
  409. Corso di formazione “La storia e lo sport” a. s. 2021-2022
  410. Camminata partigiana Frasso – Bocchetta di Scotto
  411. «Era nato sulla Serra d’Ivrea, terra bella ed avara». Sandro Delmastro (1917-1944), figura storica e personaggio letterario
  412. Sesto e ultimo incontro del corso “La storia e lo sport”
  413. Spettacolo teatrale “Iside e le altre”
  414. Presentazione dell’opuscolo “Io abito il mio paese”
  415. Giuseppe Giustina, vittima della violenza fascista
  416. Podcast “Finalmente liberi”
  417. “Io muoio innocente”
  418. Il radio-documentario su Radio Libertà
  419. Commemorazioni ufficiali per il 77° anniversario della Liberazione
  420. Mostra “Briciole di pane” a Gattinara
  421. Primo Levi e “L’amico del popolo”
  422. Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”. Prima circolare
  423. Corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
  424. Mostra “Partigiani a colori” a Santhià
  425. Camminata partigiana Lozzolo-anello zona Pozzasca
  426. “Le donne di Fabrizio” a Borgosesia
  427. Presentazione del volume “Finalmente liberi” di Costantino Burla
  428. Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (II edizione)
  429. Proposta di modifica dello Statuto dell’Istituto
  430. Quinto incontro del corso “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
  431. Quinto incontro del corso “La storia e lo sport”
  432. Quarto incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (seconda edizione)
  433. Conferenza “Se questo è un uomo vide la luce a Vercelli”
  434. Presentazione del volume “Nello Olivieri” di Ivan Campagnolo
  435. Terzo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (seconda edizione)
  436. Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
  437. Percorsi di approfondimento per l’Anniversario dell’Unità nazionale
  438. La ragazza che ero
  439. La giovinezza nello sguardo
  440. Secondo incontro del corso “Cavour e l’agricoltura” (seconda edizione)
  441. Mostra fotografica “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi
  442. Quarto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  443. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La ragazza che ero
  444. “La ragazza che ero”, presentazione del volume e della mostra
  445. Terzo incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
  446. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: l’opuscolo didattico “Io abito il mio paese”
  447. Proiezione del film “Il matrimonio di Rosa” a Borgosesia
  448. Prende il via la seconda edizione del corso “Cavour e l’agricoltura”
  449. Secondo incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
  450. Terzo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  451. Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
  452. Prorogata la mostra “Auschwitz-Birkenau” a Biella
  453. Ulteriore proroga della scadenza per l’adesione al Servizio civile universale
  454. Disponibile la ristampa del volume II di “Pagine di guerriglia”
  455. La deportazione dalla provincia di Vercelli
  456. Prorogata la scadenza per l’adesione al Servizio civile universale
  457. Percorsi di approfondimento per il Giorno della Memoria
  458. La mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” esposta a Palazzo Gromo Losa a Biella
  459. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  460. Proiezione del film “Il figlio di Saul” a Borgosesia
  461. Run for Mem
  462. Secondo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  463. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Nello Olivieri
  464. Progetto di servizio civile “La Storia per tutti”
  465. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Finalmente liberi
  466. Il catalogo delle pubblicazioni dell’Istituto
  467. Presentazione del libro “L’amico del popolo 1945-1950. Da Primo Levi alla Libreria del Popolo” a Crescentino
  468. L’occupazione tedesca e lo sfruttamento delle risorse italiane
  469. Primo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
  470. 1^ edizione progetto “Chi è di scena?… La Repubblica”
  471. Presentazione del volume di Silvana Patriarca “Il colore della Repubblica”
  472. Don Edmondo Gianoli: un sacerdote di montagna
  473. 120 anni della Camera del Lavoro di Vercelli
  474. 41^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2021-2022
  475. Il dossier su Cino Moscatelli nel 40° anniversario della morte
  476. Ricordando Cino Moscatelli
  477. Solidarietà degli istituti di storia della Resistenza e della società contemporanea piemontesi al segretario della Cgil per i fatti del 9 ottobre 2021
  478. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Quando tutto sarà passato
  479. Ci ha lasciati Paolo Ceola
  480. Presentazione del volume di Giuseppe Tallia “Quando tutto sarà passato”
  481. L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
  482. Presentazione del volume su Francesco Moranino a Varallo
  483. Camminata partigiana al vallone di Roj
  484. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Da Sarajevo alla cyberwar
  485. Presentazione del volume su Francesco Moranino a Cossato
  486. 40° anniversario della Medaglia d’oro al Valor militare alla Città di Biella e al Biellese
  487. Il dossier sulla Medaglia d’oro al Valor militare alla Città di Biella e al Biellese
  488. Presentazione del volume “Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea” di Tomaso Vialardi di Sandigliano
  489. Presentazione del volume “Non posso salvarmi da solo”
  490. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione
  491. Camminata partigiana Fobello – Lago di Baranca – Villa Aprilia
  492. Presentazione del volume “Costanza Arbeja. La partigiana Nini” a Borgosesia
  493. Consegna della presidenza onoraria dell’Istituto a Enzo Barbano
  494. Regole di accesso all’Istituto
  495. Presentazione del volume “Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione”
  496. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: 1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni
  497. Presentazione del volume “1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni”
  498. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  499. Le fotografie di Giuliana Airoldi in mostra a Guardabosone
  500. Orari di apertura dell’Istituto ad agosto
  501. Convegno “Resistenza ante litteram. A cent’anni dai fatti di Sarzana”
  502. Summer School 2021 Istituto nazionale Ferruccio Parri
  503. Mostra “Borgosesia Rocks” e conferenza sui “ribelli” del Fenera al Museo “Carlo Conti”
  504. Cinquant’anni fa moriva Francesco Moranino
  505. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La giovinezza nello sguardo
  506. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Quando si cantava “Giovinezza”
  507. Corso di formazione “Insegnare la geostoria”. La didattica della storia ambientale e del paesaggio
  508. Camminata partigiana Civiasco – Monte Quarone – Alpe Lincè
  509. Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura”
  510. La mostra “Una carezza alla morte” di Enzo Maio a Sala Biellese
  511. Il video “Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti”
  512. Il 25 aprile del Piemonte: le giornate della Liberazione (aprile-maggio 1945)
  513. 76° anniversario della Liberazione a Portula
  514. Corso di formazione “Insegnare la geostoria”
  515. Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura”
  516. Regole di accesso all’Istituto
  517. Corso di formazione “Ri-conoscere = rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  518. Voci sommerse: il racconto del carcere nella scrittura delle donne
  519. Incontro conclusivo del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  520. Percorsi di approfondimento per la Giornata internazionale dei diritti della donna
  521. Presentazione del volume di Lorenzina Opezzo “Quando si cantava Giovinezza”
  522. Una targa a Mosca per ricordare Alice Negro
  523. Quarto workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  524. 77° anniversario della Battaglia di Megolo
  525. Terzo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  526. Percorsi di approfondimento per il Giorno del Ricordo
  527. 40^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2020-2021
  528. Secondo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  529. Giorno della Memoria 2021. Le deportazioni dal Piemonte
  530. Frammenti di Storia. Giorno della memoria 2021
  531. Giorno della Memoria 2021. Primo Levi e L’amico del popolo
  532. Primo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  533. Progetto di servizio civile “Archivi attivi”
  534. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  535. Riapertura Istituto
  536. Auguri e chiusura per festività natalizie
  537. È uscito il volume “Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli”
  538. Presentazione del volume “Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli”, a cura di Lorenzo Ferrarotti
  539. Quinto incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  540. Presentazione del volume “I treni dell’accoglienza” di Bruno Maida
  541. Quarto incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  542. Terzo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  543. È uscito il volume “L’amico del popolo 1945-1950”
  544. Secondo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  545. Chiusura al pubblico dell’Istituto
  546. Primo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
  547. Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Guardabosone
  548. Nuovi podcast della serie “Frammenti di storia”
  549. Camminata partigiana Lago di Baranca – Villa Aprilia
  550. Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L’amico del popolo 1945 – 1950”
  551. Il video “8 settembre 1943. La scelta di un sacerdote”
  552. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  553. Chiusura estiva dell’Istituto
  554. “Le donne di Fabrizio” a Postua e Scopello
  555. Summer School 2020
  556. Camminata partigiana Camasco – Alpe Sacchi
  557. Il podcast “Nessuno è più forte del coraggio dei miei vent’anni”
  558. Un video su don Gianni Nascimbene
  559. Ricordando “Gemisto”
  560. Comunicazione di riapertura dei servizi al pubblico
  561. Altri podcast della serie Frammenti di storia
  562. L’Istituto partecipa alla Notte degli Archivi
  563. Il referendum istituzionale in provincia di Vercelli
  564. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Frammenti di Valsesia
  565. Campagna “Raccontiamo la Repubblica”
  566. È uscito il volume di Bruno Ferrarotti “La nascita del Partito popolare a Trino”
  567. Indirizzo: ogni casa d’Italia. Voci e scritti da Radio Libertà
  568. La manifestazione partigiana a Biella del 13 maggio 1945
  569. Corso di formazione “Lo sport e la storia”
  570. Proroga della sospensione dei servizi di apertura al pubblico
  571. Libri d’ascolto
  572. Il 25 aprile con gli Istituti storici della rete Parri
  573. I podcast della serie Frammenti di storia
  574. Il video “La Resistenza armata in Italia”
  575. La web radio per il 75° anniversario della Liberazione
  576. Campagna di preparazione e di festeggiamento del 25 aprile
  577. Corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria”
  578. È uscito il cd “Le donne di Fabrizio”
  579. Ricordo di Mimma Bonardo
  580. Chiusura Istituto per emergenza Covid-19
  581. Comunicazione in merito alle misure per il contenimento e il contrasto del virus Covid-19
  582. Chiusura Istituto dal 24 al 28 febbraio 2020
  583. Mostra “Una carezza alla morte” di Enzo Maio a Borgo Ticino
  584. Conferenza “Pionieri del volo italopiemontesi”
  585. Iniziative dell’Istituto per il Giorno del Ricordo 2020
  586. Lo sport e la storia: intervento di Paola Piola, Lorenzo Proverbio e Vanni Vallino
  587. Terzo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria” (seconda parte)
  588. Terzo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria” (prima parte)
  589. “Uomo al servizio dell’uomo”. Giornata di studi su Giulio Pastore (1902-1969)
  590. Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”
  591. Giorno della Memoria: spettacolo teatrale “Al di là delle Alpi”
  592. Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
  593. Biella non dimentica: fiaccolata per il Giorno della Memoria 2020
  594. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  595. Lo sport e la storia: intervento di Paul Dietschy
  596. Sami e i suoi tesori
  597. Il gelataio Tirelli. “Giusto tra le nazioni”
  598. Secondo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria”
  599. Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Campertogno
  600. Presentazione del volume “La Ribeba in Valsesia nella storia europea dello Scacciapensieri” di Alberto Lovatto e Alessandro Zolt
  601. Lo sport e la storia: intervento di Giovanni De Luna e Aldo Agosti
  602. Presentazione del volume di “Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)”
  603. Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Maggiora
  604. Primo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria”
  605. Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Borgosesia
  606. Lo sport e la storia: intervento di Stefano Pivato
  607. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Un sacerdote di montagna
  608. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Cittadini di domani
  609. Commemorazione dell’eccidio dell’alpe Fej di Rossa
  610. Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Cellio
  611. Convegno “Fonti orali in Italia. Archivi e ri-generazioni” a Torino
  612. I 50 anni della Regione Piemonte
  613. Lo sport e la storia del Novecento
  614. “Uomo al servizio dell’uomo”. Giornata di studi su Giulio Pastore
  615. I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945
  616. Proiezione del film “Aquile randagie” al Cinema Lux di Borgosesia
  617. Cavaglià ricorda
  618. Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Romagnano Sesia
  619. Il catalogo della mostra di Enzo Maio “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)”
  620. L’Istituto sede del progetto “L’officina della Storia” presentato da Legacoop e incluso nel bando per il servizio civile 2019
  621. Là sul Baranca: escursione al colle di Baranca
  622. Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Carpignano Sesia
  623. I partigiani sovietici nella Resistenza piemontese e la ricerca della loro identità
  624. Commemorazione dei caduti di Noveis
  625. Sedicesima edizione del “Sentiero Nello”
  626. Camminata partigiana Rassa – Alpe Toso
  627. È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
  628. Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio
  629. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Coggiola nel cuore
  630. Camminata partigiana Corte – Alpe Sacchi
  631. Commemorazione dell’eccidio di Alagna
  632. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: l’opuscolo didattico “Parole in viaggio”
  633. Presentazione del volume “Coggiola nel cuore” di Giuliana Airoldi
  634. Invito alla storia. Terza conferenza italiana di Public History
  635. Camminata partigiana Rima – Anello degli alpeggi
  636. Convegno Resistenza e zone libere: da Montefiorino all’Italia
  637. Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Brescia
  638. Mostra “28 maggio – 4 giugno 1944. Una lunga settimana di sangue”
  639. Giorni di guerra e di fame
  640. L’Istituto partecipa al Salone del libro di Torino
  641. Camminata partigiana alla sella della Rosetta
  642. Presentazione dell’Annale 2015 della Fondazione Giuseppe di Vittorio a cura di Claudio Dellavalle
  643. Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Cara libertà. La Resistenza del partigiano “Gagno”
  644. Maurizio Vaudagna (1945)
  645. Edoardo Tortarolo (1956)
  646. Andrea Sormano (1946)
  647. Pietro Scarduelli (1948)
  648. Marco Neiretti (1937)
  649. Alberto Lovatto (1957)
  650. Pierangelo Cavanna (1952)
  651. Giovanni Guala (1956)
  652. Giovanni Cavagnino (1971)
  653. Luigi Carrara (1940)
  654. Orazio Paggi (1960)
  655. Alessandro Orsi (1949)
  656. Giuseppe Rasolo (1966)
  657. Mauro Borri Brunetto (1960)
  658. Enrico Pagano (1960)
  659. Presentazione del volume “Cara libertà”
  660. Presentazione della ristampa del volume di Enzo Barbano “Il paese in rosso e nero”
  661. Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Bologna
  662. Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Coggiola
  663. Camminata partigiana alla cima del Camossaro
  664. Mostra “Briciole di pane” a Gattinara
  665. Vercelli fascista 1922-1943. Dalla stampa locale del periodo
  666. L’esodo e le foibe
  667. Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro civico di Vercelli
  668. Mostra “I genocidi del XX secolo”
  669. Proiezione del film “Nebbia in agosto” di Kai Wessel
  670. Elementi liberty nel Vercellese e nella valle del Sesia
  671. Cent’anni dopo. La Valsesia e i Valsesiani durante la Grande Guerra
  672. Trino 1948
  673. Giorgio Gaietta (1952)
  674. Giorno del Ricordo
  675. Servizio Civile
  676. È passata la svastica. La seconda guerra mondiale nei disegni di Nino Baratti
  677. Alle spalle del fronte
  678. Il buon soldato Angìn
  679. La festa della Fagnana
  680. Romeo Busnengo, Diario di un anno
  681. Quando si tratta di attaccare…
  682. Dai campi e dalle officine
  683. Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti. Poesie ed immagini
  684. Meridionali e Resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte
  685. Tenere alta la fronte
  686. William Valsesia, Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese
  687. L’alba che segnò d’iride i biancospini. La storia e i luoghi dei partigiani della XII divisione “Nedo”
  688. Il rosso, l’azzurro e il verde
  689. Con il cuore di allora. Borgosesiani nella Resistenza
  690. “Il filo spinato ti lacera anche la mente”
  691. Una patria di ribelli. Varallesi nella Resistenza
  692. Porrajmos. Altre tracce sul sentiero per Auschwitz
  693. I sentieri della libertà. Piemonte e Alpi occidentali. 1938-1945
  694. Negli occhi la libertà
  695. “E da lì è incominciata la nostra odissea…”
  696. Partigiani a colori
  697. Con le armi senza le armi