Mappa del Sito
Latest posts
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: Quando si cantava “Giovinezza”
- Presentazione del volume di Lorenzina Opezzo “Quando si cantava Giovinezza”
- Una targa a Mosca per ricordare Alice Negro
- Presentazione del Progetto regionale di storia contemporanea 2020-2021
- Quarto workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- 77° anniversario della Battaglia di Megolo
- Terzo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Percorsi di approfondimento per il Giorno del Ricordo
- La presentazione delle tracce del Progetto regionale
- Secondo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Giorno della Memoria 2021. Le deportazioni dal Piemonte
- Frammenti di Storia. Giorno della memoria 2021
- Giorno della Memoria 2021. Primo Levi e L’amico del popolo
- Primo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Progetto di servizio civile “Archivi attivi”
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Percorsi di approfondimento per il Giorno della Memoria
- Riapertura Istituto
- Auguri e chiusura per festività natalizie
- È uscito il volume “Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli”
- Presentazione del volume “Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli”, a cura di Lorenzo Ferrarotti
- Quinto incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Presentazione del volume “I treni dell’accoglienza” di Bruno Maida
- Quarto incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Terzo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- È uscito il volume “L’amico del popolo 1945-1950”
- Secondo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Chiusura al pubblico dell’Istituto
- Primo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Guardabosone
- Nuovi podcast della serie “Frammenti di storia”
- Camminata partigiana Lago di Baranca – Villa Aprilia
- Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L’amico del popolo 1945 – 1950”
- Il video “8 settembre 1943. La scelta di un sacerdote”
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Chiusura estiva dell’Istituto
- “Le donne di Fabrizio” a Postua e Scopello
- Summer School 2020
- Camminata partigiana Camasco – Alpe Sacchi
- Il podcast “Nessuno è più forte del coraggio dei miei vent’anni”
- Un video su don Gianni Nascimbene
- Ricordando “Gemisto”
- Comunicazione di riapertura dei servizi al pubblico
- Altri podcast della serie Frammenti di storia
- L’Istituto partecipa alla Notte degli Archivi
- Il referendum istituzionale in provincia di Vercelli
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: Frammenti di Valsesia
- Campagna “Raccontiamo la Repubblica”
- È uscito il volume di Bruno Ferrarotti “La nascita del Partito popolare a Trino”
- Indirizzo: ogni casa d’Italia. Voci e scritti da Radio Libertà
- La manifestazione partigiana a Biella del 13 maggio 1945
- Proroga della sospensione dei servizi di apertura al pubblico
- Libri d’ascolto
- Il 25 aprile con gli Istituti storici della rete Parri
- I podcast della serie Frammenti di storia
- Il video “La Resistenza armata in Italia”
- La web radio per il 75° anniversario della Liberazione
- Campagna di preparazione e di festeggiamento del 25 aprile
- È uscito il cd “Le donne di Fabrizio”
- Ricordo di Mimma Bonardo
- Chiusura Istituto per emergenza Covid-19
- Comunicazione in merito alle misure per il contenimento e il contrasto del virus Covid-19
- Chiusura Istituto dal 24 al 28 febbraio 2020
- Mostra “Una carezza alla morte” di Enzo Maio a Borgo Ticino
- Conferenza “Pionieri del volo italopiemontesi”
- Iniziative dell’Istituto per il Giorno del Ricordo 2020
- Lo sport e la storia: intervento di Paola Piola, Lorenzo Proverbio e Vanni Vallino
- Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”
- Giorno della Memoria: spettacolo teatrale “Al di là delle Alpi”
- Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
- Biella non dimentica: fiaccolata per il Giorno della Memoria 2020
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Lo sport e la storia: intervento di Paul Dietschy
- Secondo incontro del corso di formazione “Insegnare la geostoria”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Campertogno
- Presentazione del volume “La Ribeba in Valsesia nella storia europea dello Scacciapensieri” di Alberto Lovatto e Alessandro Zolt
- Lo sport e la storia: intervento di Giovanni De Luna e Aldo Agosti
- Presentazione del volume di “Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Maggiora
- Primo incontro del corso di formazione per docenti “Insegnare la geostoria”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Borgosesia
- Lo sport e la storia: intervento di Stefano Pivato
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: Un sacerdote di montagna
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: Cittadini di domani
- Commemorazione dell’eccidio dell’alpe Fej di Rossa
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Cellio
- Convegno “Fonti orali in Italia. Archivi e ri-generazioni” a Torino
- “Uomo al servizio dell’uomo”. Giornata di studi su Giulio Pastore
- I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945
- Proiezione del film “Aquile randagie” al Cinema Lux di Borgosesia
- Cavaglià ricorda
- Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Romagnano Sesia
- Il catalogo della mostra di Enzo Maio “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)”
- L’Istituto sede del progetto “L’officina della Storia” presentato da Legacoop e incluso nel bando per il servizio civile 2019
- Là sul Baranca: escursione al colle di Baranca
- Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Carpignano Sesia
- I partigiani sovietici nella Resistenza piemontese e la ricerca della loro identità
- Commemorazione dei caduti di Noveis
- Sedicesima edizione del “Sentiero Nello”
- Camminata partigiana Rassa – Alpe Toso
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: Coggiola nel cuore
- Camminata partigiana Corte – Alpe Sacchi
- Commemorazione dell’eccidio di Alagna
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: l’opuscolo didattico “Parole in viaggio”
- Presentazione del volume “Coggiola nel cuore” di Giuliana Airoldi
- Invito alla storia. Terza conferenza italiana di Public History
- Camminata partigiana Rima – Anello degli alpeggi
- Convegno Resistenza e zone libere: da Montefiorino all’Italia
- Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Brescia
- Mostra “28 maggio – 4 giugno 1944. Una lunga settimana di sangue”
- Giorni di guerra e di fame
- L’Istituto partecipa al Salone del libro di Torino
- Camminata partigiana alla sella della Rosetta
- Presentazione dell’Annale 2015 della Fondazione Giuseppe di Vittorio a cura di Claudio Dellavalle
- Nuova pubblicazione dell’Istituto: Cara libertà. La Resistenza del partigiano “Gagno”
- Maurizio Vaudagna (1945)
- Edoardo Tortarolo (1956)
- Andrea Sormano (1946)
- Pietro Scarduelli (1948)
- Marco Neiretti (1937)
- Alberto Lovatto (1957)
- Pierangelo Cavanna (1952)
- Giovanni Guala (1956)
- Giovanni Cavagnino (1971)
- Luigi Carrara (1940)
- Orazio Paggi (1960)
- Alessandro Orsi (1949)
- Giuseppe Rasolo (1966)
- Mauro Borri Brunetto (1960)
- Enrico Pagano (1960)
- Presentazione del volume “Cara libertà”
- Presentazione della ristampa del volume di Enzo Barbano “Il paese in rosso e nero”
- Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Bologna
- Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Coggiola
- Camminata partigiana alla cima del Camossaro
- Mostra “Briciole di pane” a Gattinara
- Vercelli fascista 1922-1943. Dalla stampa locale del periodo
- L’esodo e le foibe
- Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro civico di Vercelli
- Mostra “I genocidi del XX secolo”
- Proiezione del film “Nebbia in agosto” di Kai Wessel
- Elementi liberty nel Vercellese e nella valle del Sesia
- Cent’anni dopo. La Valsesia e i Valsesiani durante la Grande Guerra
- Trino 1948
- Giorgio Gaietta (1952)
- Giorno del Ricordo
- Servizio Civile
- È passata la svastica. La seconda guerra mondiale nei disegni di Nino Baratti
- Alle spalle del fronte
- Il buon soldato Angìn
- La festa della Fagnana
- Romeo Busnengo, Diario di un anno
- Quando si tratta di attaccare…
- Dai campi e dalle officine
- Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti. Poesie ed immagini
- Meridionali e Resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte
- Tenere alta la fronte
- William Valsesia, Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese
- Il rosso, l’azzurro e il verde
- “Il filo spinato ti lacera anche la mente”
- I sentieri della libertà. Piemonte e Alpi occidentali. 1938-1945
- “E da lì è incominciata la nostra odissea…”
Posts by month
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- maggio 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2016
- luglio 2016
- ottobre 2015
- aprile 2015
- luglio 2013
- giugno 2013
- marzo 2013
- dicembre 2012
- aprile 2011
- dicembre 2009
- gennaio 2009
- maggio 2007
- gennaio 2005