Mappa del Sito
Latest posts
- Presentazione del libro “I fascisti tradirono l’Italia” a Occhieppo Superiore
- Incontro pubblico “Custodi o ribelli? Sacerdoti di montagna, preti partigiani e Resistenza”
- Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Borgosesia
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: I Caduti di Portula nella seconda guerra mondiale
- Camminata partigiana Rossa-Pizzo Tracciora
- Corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Le Madri della Repubblica
- 81° anniversario dell’eccidio di piazza Martiri a Biella
- “Io abito il mio paese” con la scuola primaria di Scopello
- Celebrazione della Festa della Repubblica a Trino
- Presentazione del volume “Il bandito” di Michele Marziani
- Convegno internazionale di studi “Resistenze transnazionali alle frontiere d’Italia”
- Presentazione del volume “Vincenzo Velasco. Il martire che disse no a Mussolini” a Crescentino
- Il Biellese dalla Resistenza alla Repubblica
- Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi in valle Imagna
- “Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di Silvio Mosca” in mostra a Biella
- Presentazione a Vercelli del volume con i discorsi del Presidente Mattarella per il 25 aprile
- Presentazione a Varallo del volume con i discorsi del Presidente Mattarella per il 25 aprile
- Corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
- La nostra libertà. I discorsi per il 25 aprile
- Camminata partigiana Azoglio-Curino
- Il “Sella” di Biella e il “D’Adda” di Varallo premiati all’Arena Piemonte al Salone del Libro
- Conferenza sulle origini del fascismo nel Biellese
- Ottavo e ultimo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
- Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi a Sala Biellese
- “Accadde a Salussola”: il documentario di Manuele Cecconello a Sala Biellese
- Voci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
- Terzo e ultimo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale”
- Presentazione del volume “I fascisti tradirono l’Italia”
- Proiezione del docufilm “Memorie di guerra” a Occhieppo Inferiore
- Mostra “Un compagno di lotta…”. Le donne nella Resistenza biellese
- Apertura straordinaria di Villa Durio a Varallo
- Presentazione del libro “Umberto Terracini. Un comunista solitario”
- Sui sentieri della libertà e dell’emancipazione
- Commemorazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione
- Secondo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
- 25 aprile 1945-2025. Memorie di pietra
- Caffè letterario a Cossato
- La fabbrica e la risaia
- L’80° anniversario della Liberazione a Crescentino
- Trino dal crepuscolo del fascismo all’alba della democrazia: nuova edizione
- Presentazione del volume “Memorie di pietra” a Torino
- L’80° anniversario della Liberazione a Fontanetto Po
- La mostra su Dante Strona a Orio Canavese
- Presentazione del volume “Le urne dei forti” a Quinto Vercellese
- Pedali di Resistenza
- I fascisti tradirono l’Italia
- Corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
- Open Day della Cultura a Borgosesia
- Primo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
- Trino dal crepuscolo del fascismo all’alba della democrazia
- Camminata partigiana Ara-Monte Fenera
- Le poesie di Dante Strona in mostra a Caluso
- Presentazione del volume “25 aprile, a 80 anni dalla Liberazione. Il contributo dei ciglianesi”
- La Valsesia e le Alpi
- Dalle prime azioni partigiane alla lotta organizzata: la Resistenza tra Piemonte e Valle d’Aosta
- La Resistenza nella poesia
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: “Un arcobaleno lungo tutto il cielo”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Le urne dei forti
- Presentazione del volume “Un arcobaleno lungo tutto il cielo” a Vercelli
- Cesira e le altre. Serata di teatro-cinema a Gargallo
- Commemorazione della battaglia di Cesara
- Commemorazione del sacrificio dei sette martiri di Casalino
- Presentazione del romanzo di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce” a Vercelli
- Presentazione del libro “La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata”
- Quarto e ultimo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
- Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi a Borgosesia
- Dante Strona: il libro e la mostra a Verbania Fondotoce
- “Democrazia sotto attacco”: incontro con Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati a Borgosesia
- Settimo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Terzo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
- Spettacolo teatrale “Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano” a Campertogno
- Commemorazione caduti 18 marzo 1944 a Cavagliasche di Valduggia
- Convegno-spettacolo “L’Eccidio di Salussola ottanta anni dopo”
- Proiezione del documentario “Accadde a Salussola” a Cureggio
- Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” a Occhieppo Superiore
- Commemorazione al poligono di tiro
- Ottantesima commemorazione dell’Eccidio di Salussola: un programma ricco di eventi
- Secondo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
- Presentazione dei libri per bambini e ragazzi di Silvia Delzoppo a Cavaglià
- È uscito il numero 2 del 2024 de “l’impegno”
- Proroga scadenza presentazione domanda Bando di servizio civile universale
- Sesto incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Primo incontro del corso “Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?”
- Proiezione del docufilm “La città vuota. Pola 1947”
- “Confine orientale tra ricerca e didattica”: conferenza di Massimiliano Franco a Trino
- Foibe Identità Esodo
- Quinto incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Presentazione del libro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista” a Sala Biellese
- Quarto incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Pollone
- Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Crescentino
- Presentazione del libro “Due storie dei giorni bui” a Trino
- Servizio civile all’Istorbive
- Mostra “Porrajmos” a Sala Biellese
- Terzo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- In ricordo di Francesco Audisio
- Auguri di buone feste
- Streghe nella notte
- 44^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2024-2025
- Convegno “Alle radici della democrazia alle radici della Costituzione”
- Presentazione del volume “Facciamo un giro”
- Secondo incontro del corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- L’Italia che resiste. Partigiani meridionali in Piemonte
- Inizia il corso “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Ciclo di lezioni “Eresia e libertà: tracce tra Medioevo e Rinascimento”
- Prende il via il corso di formazione per il Concorso regionale di storia contemporanea
- Mostra “Streghe nella notte” nella sede dell’Istorbive
- Camminata partigiana Gattinara-Madonna di Rado
- Presentazione del saggio sull’assassinio di Giacomo Matteotti edito ne “l’impegno”
- Commemorazione dell’eccidio all’alpe Fej di Rossa
- Video per il 50° anniversario di fondazione dell’Istorbive
- Mostra “La virtù nascosta” a Sala Biellese
- Quarto incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
- Presentazione del romanzo di Gianni Oliva “Il pendio dei noci” a Vercelli
- Riedizione della pubblicazione “Le donne operaie biellesi nella lotta di liberazione”
- Presentazione del romanzo di Claudia Ryan “La scelta” a Borgosesia
- Intitolazione della sala conferenze a Gladys Motta
- Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” a Sala Biellese
- Dante Strona: poesia e musica a Cureggio
- Terzo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
- Secondo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Zuccaro
- Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana
- Evento per il 50° anniversario dell’Istorbive
- Primo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
- Convegno “Giuliani e Dalmati in Piemonte”
- Il 45° del rugby a Cuneo
- “Io abito il mio paese” con la scuola primaria di Portula
- Camminata partigiana al Baranca
- Spettacolo teatrale “80 anni fa, la parità!”
- Giornata di studi “8 settembre 1943. La scelta”
- Gad Lerner a Crescentino in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio dei Nove martiri
- Incontro a Boccioleto per ricordare Pino Cucciola (1926-2014)
- Manifestazione in memoria dei caduti di Noveis
- Sentiero Nello 2024
- Camminata partigiana Civiasco – Alpe Sughetti
- Veste grafica rinnovata per il nuovo numero de “l’impegno”
- Presentazione del volume “Dove dormi la notte” a Varallo
- La mostra “Briciole di pane” alla Festa della Fagnana di Pray
- La ventosa terra del no
- Resistenza in Valsessera: incontro alla Festa della Fagnana di Pray
- Commemorazione dell’eccidio di Alagna
- Laboratorio residenziale “Imparare dalla Storia”
- Pastasciutta antifascista a Trino
- La Summer School 2024 dell’Istituto Parri
- Il film “Il delitto Matteotti” a Borgosesia
- Presentazione del volume “Giacomo Matteotti” di Federico Fornaro a Borgosesia
- Camminata partigiana Rassa – Alpe Toso
- Corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”. Seconda edizione
- Nuovo opuscolo didattico “Io abito il mio paese”
- Presentazione del volume “Parlare alla ragione e alla coscienza” a Crescentino
- Presentazione del libro “Nonna Luciana e… la Costituzione italiana spiegata ai bambini”
- Parole resistenti: per una sana e robusta Costituzione
- L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
- Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Camminata partigiana Roccapietra-Monte Briasco
- Mostra “La ventosa terra del no” nella sede dell’Istorbive
- Mostra “L’ultima infamia. Santhià – Cavaglià 29-30.04.1945” a Borgo D’Ale
- Mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria” a Boca
- Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Mosso
- La mostra “Briciole di pane” esposta a Santhià
- “Musica della Liberazione” a Crescentino
- 79° anniversario della Liberazione a Occhieppo Inferiore
- Dante Strona: poesia e musica a Maggiora
- Prorogata la mostra “Briciole di pane” a Vercelli
- Settimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- 79° anniversario della Liberazione a Varallo
- Presentazione del volume “Per conoscere Dante Strona” a Milano
- Mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria” a Cureggio
- Un’altra presentazione del volume “Per conoscere Dante Strona” a Milano
- 80° anniversario del sacrificio di Massimo Montano e di Carlo Gianotti
- Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria
- Sesto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Camminata partigiana Agnona-Alpe Piane di Postua
- Corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- 80° anniversario caduti a Cavagliasche
- Corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- Presentazione del volume “Per conoscere Dante Strona”
- Mostra “L’ultima infamia” a Salussola
- Un pomeriggio con Enzo
- La mostra “La ragazza che ero” a Coggiola
- 79° anniversario dell’eccidio di Salussola
- Quarto e ultimo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- Sara Bertie Kaatz: una storia da ricostruire
- Quarto incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- Terzo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- Presentazione del volume “Il Padiglione di Umiltà” di Giuseppe Crupi a Borgosesia
- Secondo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- Primo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- Proiezione del docufilm “L’ultimo degli U-boot e l’Angelo di Istanbul” a Borgosesia
- Foibe, etnie e ideologie: il dramma del confine orientale
- 80° anniversario della battaglia di Megolo
- Quarto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Presentazione del volume “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo
- Foibe, identità, esodo
- Foibe: guerra, identità, esilio
- Le persecuzioni, le foibe, l’esilio
- Proroga scadenza presentazione domanda Bando di servizio civile universale
- Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Sala Biellese
- Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo” a Trino
- Terzo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Vercelli
- Conferenza di Massimo Bonola a Varallo per il Giorno della Memoria
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive per il Giorno della Memoria: Nonno Furio torna dalla guerra
- Proiezione film nell’occasione del Giorno della Memoria a Borgosesia
- Fiaccolata a Biella per il Giorno della Memoria
- Iniziativa didattica sui temi della Shoah e della deportazione a Biella
- Terzo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Mostra “Tenere alta la fronte” a Sala Biellese
- Servizio civile all’Istorbive
- Presentazione del volume “Un mormorio lontano” a Romagnano Sesia
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Auguri di buone feste
- Ristampa del volume di Enzo Barbano
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La Storia non insegna
- Secondo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- Secondo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Fattori di deformazione della memoria pubblica e interpretazioni coerenti della Resistenza in Italia
- Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Varallo
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Parlare alla ragione e alla coscienza
- 43^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2023-2024
- Primo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Un mormorio lontano
- Convegno “Giovanni XXIII e i 60 anni della Pacem in terris”
- Presentazione del volume “Parlare alla ragione e alla coscienza” a Vercelli
- Prende il via la seconda edizione del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Presentazione del volume “Un mormorio lontano” di Alberto Lovatto
- Formazione generale Progetto di storia contemporanea
- Mostra “L’ultima infamia” a Cavaglià
- Il canto della risaia
- Webinar presentazione Progetto di storia contemporanea
- Le camminate partigiane del 2023 si concludono all’alpe Piane di Cervarolo
- Giovanni XXIII e i 60 anni della “Pacem in terris”
- Aquile solitarie contro il fascismo
- Presentazione del volume “Sparate su mia figlia” a Borgomanero
- Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
- Camminata partigiana al passo di Baranca
- 79° anniversario incendio della Cacciana
- Valsesia d’oro: la nostra Resistenza
- Presentazione del volume di Benedetta Tobagi “La Resistenza delle donne” a Varallo
- “Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti”: i disegni originali di Giorgio Perrone alla Civica di Varallo
- 79° anniversario dell’eccidio dei IX martiri a Crescentino
- Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Per conoscere Dante Strona
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- “Briciole di pane”: una nuova versione della mostra esposta a Varallo
- Manifestazione in memoria dei caduti di Noveis
- Sentiero Nello 2023
- Camminata partigiana Rassa – Alpe Toso
- Chiusura estiva Istorbive
- Mostra “Giorni di guerra di e fame” alla Festa della Fagnana
- Camminata partigiana Camasco-Alpe Sacchi
- Commemorazione dell’eccidio di Alagna
- Pastasciutta antifascista a Trino
- A sessant’anni dalla Pacem in terris (1963-2023)
- Dante Strona poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
- La Summer School 2023 dell’Istituto Parri
- Inaugurazione pannello commemorativo a Quarona
- È stato pubblicato l’opuscolo didattico “Parole in viaggio”
- Camminata partigiana Rimella-Bocchetta di Campello
- Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” a Biella
- Incontro su Calvino con gli studenti del “Lagrangia”
- Conferenza su Gino Prinetti
- Conferenze “Vicende del patrimonio culturale in epoca fascista e della Resistenza”
- Dona il tuo 5×1000 all’Istorbive
- Chiusura Istorbive
- L’Istorbive al Salone internazionale del libro di Torino
- Camminata partigiana “Le frazioni di Borgosesia”
- Incontro con gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza al Salone del libro di Torino
- Corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Mostra “L’ultima infamia. Santhià – Cavaglià 29-30.04.1945” a Sala Biellese
- La Resistenza al femminile in Valsesia
- Commemorazioni ufficiali per il 78° anniversario della Liberazione
- Percorsi di approfondimento per l’anniversario della Liberazione
- Merate e i meratesi in guerra 1940-1946. Gino Prinetti e gli altri
- Presentazione del volume “Sparate su mia figlia” di Nicoletta e Luciano Moia
- Mostra “È passata la svastica” a Gattinara
- Inaugurazione dell’aiuola dedicata alle donne partigiane e costituenti
- Settimo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
- Sesto e ultimo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
- Camminata partigiana Carcoforo-Col d’Egua
- Corso di formazione “La storia e lo sport” a. s. 2022-2023
- Presentazione del volume “Sud e Resistenza” a Biella
- Libertà e diritti umani: incontro con gli studenti di Trino
- Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
- Sesto e ultimo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Sesto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Quinto incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
- Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
- Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Fondotoce (Verbania)
- La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata
- Le foto di Giuliana Airoldi in mostra nella Collettiva d’Arte “Essere donna”
- Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” di Piero Ambrosio a Vercelli
- Quinto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Quinto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi a Crescentino
- Terzo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
- Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Il prof. Giacomo Tedesco al Liceo-Ginnasio “Lagrangia” di Vercelli
- Presentazione del volume “La triste storia che quella pietra racconta”
- Spettacolo teatrale “Iside e le altre” a Biella
- Presentazione del volume di Bruno Ferrarotti sul prof. Giacomo Tedesco a Vercelli
- Quarto incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
- Presentazione del volume “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi a Biella
- Secondo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
- Quarto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Bando dell’Istorbive in collaborazione con Università Cattolica e Città di Varallo
- Incontro con gli studenti in occasione del Giorno del Ricordo
- Terzo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
- Proroga scadenza presentazione domanda Bando di servizio civile universale
- Quarto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
- Conferenza “La furiosa prassi del terrore” a Santhià
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Conferenza di Enrico Pagano a Varallo per il Giorno della Memoria
- Proiezione del film “Anna Frank e il diario segreto” a Borgosesia
- Fiaccolata a Biella per il Giorno della Memoria
- Ricordo dei deportati postuesi ai lager nazisti
- Mostra “È passata la svastica” a Sala Biellese
- Secondo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
- Terzo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Primo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
- Auguri di buone feste
- Chiusura natalizia Istorbive
- Presentazione del volume “Un paese in guerra” a Borgosesia
- Presentazione del volume “Il posto della guerra” di Vittorio Emanuele Parsi
- Servizio civile all’Istorbive
- 2^ edizione progetto “Chi è di scena?… La Repubblica”
- Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” a Biella
- Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” a Varallo
- Presentazione del volume “Un paese in guerra” a Guardabosone
- Premiazione concorso nazionale di poesia “Sogni di pietra”
- Presentazione del volume “Vercelli littoria”
- 42^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2022-2023
- Secondo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- La triste storia che quella pietra racconta
- Presentazione del volume “Sotto lo sguardo del padrone” di Massimiliano Franco
- Terzo incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del “D’Adda” di Varallo
- Presentazione del volume “La triste storia che quella pietra racconta”
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” a La Spezia
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Villafranca in Lunigiana
- Primo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Secondo incontro corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Nuova edizione del volume “Un paese in guerra”
- Sotto lo sguardo del padrone
- Il nostro pane. Un tesoro da condividere
- 42^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea: incontri di formazione
- Presentazione del volume “Un paese in guerra” di Alessandro Orsi
- 2^ edizione progetto “Chi è di scena?… La Repubblica”: gli incontri di formazione
- Convegno “Fascismo in marcia” a Piacenza
- Prende il via il corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La Cgil e la grande crisi industriale
- Convegno “Attacco alla provincia rossa”
- Presentazione del libro “La Cgil e la grande crisi industriale” di Federico Trombini
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Borgosesia
- Camminata partigiana Postua-Loreto
- Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: “Sebben che siamo donne”
- Inaugurazione pannello commemorativo staffette partigiane brigata “Nello”
- Camminata partigiana “Là sul Baranca”
- Commemorazione dei IX Martiri a Crescentino
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- #fuoriluogo. Festival letterario della Città di Biella: visite guidate sui luoghi della memoria di Biella (1943-1945)
- Inaugurazione dei pannelli commemorativi della brigata “Nello”
- Camminata partigiana Carcoforo – Rifugio Massero
- Inaugurazione dei pannelli commemorativi in ricordo dei caduti di Cavagliasche (Valduggia)
- Presentazione del volume “L’amico del popolo 1945-1950. Da Primo Levi alla Libreria del Popolo” a Campertogno
- Chiusura estiva Istorbive
- “Preti resistenti”: don Gianoli e don Testa
- Renato Perolio partigiano
- Giornata di studi “Fra Dolcino in Valsesia” a Campertogno
- Commemorazione dell’eccidio di Alagna del 14 luglio 1944
- Il monte Fenera e il Faro della libertà
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” a Cellio con Breia
- Presentazione del volume “Gaetano e i Salvemini” a Varallo
- Insegnare (in) Europa. La Summer School 2022 dell’Istituto Parri
- Montagne di carta. Le attività editoriali di enti, istituti e associazioni culturali valsesiane
- Camminata partigiana Alagna – Alpe Faller
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Nonna Luciana e… la Costituzione italiana
- “Scienza, politica, vita”. Gianfranco Pasquino a Varallo
- Collaborazione dell’Istituto con Rai Storia
- L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
- Il catalogo 2022 delle pubblicazioni dell’Istituto
- Il 5 per mille all’Istituto
- Corso di formazione “La storia e lo sport” a. s. 2021-2022
- Camminata partigiana Frasso – Bocchetta di Scotto
- «Era nato sulla Serra d’Ivrea, terra bella ed avara». Sandro Delmastro (1917-1944), figura storica e personaggio letterario
- Sesto e ultimo incontro del corso “La storia e lo sport”
- Spettacolo teatrale “Iside e le altre”
- Presentazione dell’opuscolo “Io abito il mio paese”
- Giuseppe Giustina, vittima della violenza fascista
- Podcast “Finalmente liberi”
- “Io muoio innocente”
- Il radio-documentario su Radio Libertà
- Commemorazioni ufficiali per il 77° anniversario della Liberazione
- Mostra “Briciole di pane” a Gattinara
- Primo Levi e “L’amico del popolo”
- Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”. Prima circolare
- Corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Mostra “Partigiani a colori” a Santhià
- Camminata partigiana Lozzolo-anello zona Pozzasca
- “Le donne di Fabrizio” a Borgosesia
- Presentazione del volume “Finalmente liberi” di Costantino Burla
- Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (II edizione)
- Proposta di modifica dello Statuto dell’Istituto
- Quinto incontro del corso “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Quinto incontro del corso “La storia e lo sport”
- Quarto incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (seconda edizione)
- Conferenza “Se questo è un uomo vide la luce a Vercelli”
- Presentazione del volume “Nello Olivieri” di Ivan Campagnolo
- Terzo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (seconda edizione)
- Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Percorsi di approfondimento per l’Anniversario dell’Unità nazionale
- La ragazza che ero
- La giovinezza nello sguardo
- Secondo incontro del corso “Cavour e l’agricoltura” (seconda edizione)
- Mostra fotografica “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi
- Quarto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La ragazza che ero
- “La ragazza che ero”, presentazione del volume e della mostra
- Terzo incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: l’opuscolo didattico “Io abito il mio paese”
- Proiezione del film “Il matrimonio di Rosa” a Borgosesia
- Prende il via la seconda edizione del corso “Cavour e l’agricoltura”
- Secondo incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Terzo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Prorogata la mostra “Auschwitz-Birkenau” a Biella
- Ulteriore proroga della scadenza per l’adesione al Servizio civile universale
- Disponibile la ristampa del volume II di “Pagine di guerriglia”
- La deportazione dalla provincia di Vercelli
- Prorogata la scadenza per l’adesione al Servizio civile universale
- Percorsi di approfondimento per il Giorno della Memoria
- La mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” esposta a Palazzo Gromo Losa a Biella
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Proiezione del film “Il figlio di Saul” a Borgosesia
- Run for Mem
- Secondo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Nello Olivieri
- Progetto di servizio civile “La Storia per tutti”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Finalmente liberi
- Il catalogo delle pubblicazioni dell’Istituto
- Presentazione del libro “L’amico del popolo 1945-1950. Da Primo Levi alla Libreria del Popolo” a Crescentino
- L’occupazione tedesca e lo sfruttamento delle risorse italiane
- Primo incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
- 1^ edizione progetto “Chi è di scena?… La Repubblica”
- Presentazione del volume di Silvana Patriarca “Il colore della Repubblica”
- Don Edmondo Gianoli: un sacerdote di montagna
- 120 anni della Camera del Lavoro di Vercelli
- 41^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2021-2022
- Il dossier su Cino Moscatelli nel 40° anniversario della morte
- Ricordando Cino Moscatelli
- Solidarietà degli istituti di storia della Resistenza e della società contemporanea piemontesi al segretario della Cgil per i fatti del 9 ottobre 2021
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Quando tutto sarà passato
- Ci ha lasciati Paolo Ceola
- Presentazione del volume di Giuseppe Tallia “Quando tutto sarà passato”
- L’Istorbive al Salone internazionale del Libro di Torino
- Presentazione del volume su Francesco Moranino a Varallo
- Camminata partigiana al vallone di Roj
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Da Sarajevo alla cyberwar
- Presentazione del volume su Francesco Moranino a Cossato
- 40° anniversario della Medaglia d’oro al Valor militare alla Città di Biella e al Biellese
- Il dossier sulla Medaglia d’oro al Valor militare alla Città di Biella e al Biellese
- Presentazione del volume “Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea” di Tomaso Vialardi di Sandigliano
- Presentazione del volume “Non posso salvarmi da solo”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione
- Camminata partigiana Fobello – Lago di Baranca – Villa Aprilia
- Presentazione del volume “Costanza Arbeja. La partigiana Nini” a Borgosesia
- Consegna della presidenza onoraria dell’Istituto a Enzo Barbano
- Regole di accesso all’Istituto
- Presentazione del volume “Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione”
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: 1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni
- Presentazione del volume “1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni”
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Le fotografie di Giuliana Airoldi in mostra a Guardabosone
- Orari di apertura dell’Istituto ad agosto
- Convegno “Resistenza ante litteram. A cent’anni dai fatti di Sarzana”
- Summer School 2021 Istituto nazionale Ferruccio Parri
- Mostra “Borgosesia Rocks” e conferenza sui “ribelli” del Fenera al Museo “Carlo Conti”
- Cinquant’anni fa moriva Francesco Moranino
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: La giovinezza nello sguardo
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Quando si cantava “Giovinezza”
- Corso di formazione “Insegnare la geostoria”. La didattica della storia ambientale e del paesaggio
- Camminata partigiana Civiasco – Monte Quarone – Alpe Lincè
- Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura”
- La mostra “Una carezza alla morte” di Enzo Maio a Sala Biellese
- Il video “Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti”
- Il 25 aprile del Piemonte: le giornate della Liberazione (aprile-maggio 1945)
- 76° anniversario della Liberazione a Portula
- Corso di formazione “Insegnare la geostoria”
- Corso di formazione “Cavour e l’agricoltura”
- Regole di accesso all’Istituto
- Corso di formazione “Ri-conoscere = rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Voci sommerse: il racconto del carcere nella scrittura delle donne
- Incontro conclusivo del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Percorsi di approfondimento per la Giornata internazionale dei diritti della donna
- Presentazione del volume di Lorenzina Opezzo “Quando si cantava Giovinezza”
- Una targa a Mosca per ricordare Alice Negro
- Quarto workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- 77° anniversario della Battaglia di Megolo
- Terzo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Percorsi di approfondimento per il Giorno del Ricordo
- 40^ edizione Progetto regionale di storia contemporanea a. s. 2020-2021
- Secondo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Giorno della Memoria 2021. Le deportazioni dal Piemonte
- Frammenti di Storia. Giorno della memoria 2021
- Giorno della Memoria 2021. Primo Levi e L’amico del popolo
- Primo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Progetto di servizio civile “Archivi attivi”
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Riapertura Istituto
- Auguri e chiusura per festività natalizie
- È uscito il volume “Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli”
- Presentazione del volume “Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli”, a cura di Lorenzo Ferrarotti
- Quinto incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Presentazione del volume “I treni dell’accoglienza” di Bruno Maida
- Quarto incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Terzo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- È uscito il volume “L’amico del popolo 1945-1950”
- Secondo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Chiusura al pubblico dell’Istituto
- Primo incontro del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Guardabosone
- Nuovi podcast della serie “Frammenti di storia”
- Camminata partigiana Lago di Baranca – Villa Aprilia
- Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L’amico del popolo 1945 – 1950”
- Il video “8 settembre 1943. La scelta di un sacerdote”
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Chiusura estiva dell’Istituto
- “Le donne di Fabrizio” a Postua e Scopello
- Summer School 2020
- Camminata partigiana Camasco – Alpe Sacchi
- Il podcast “Nessuno è più forte del coraggio dei miei vent’anni”
- Un video su don Gianni Nascimbene
- Ricordando “Gemisto”
- Comunicazione di riapertura dei servizi al pubblico
- Altri podcast della serie Frammenti di storia
- L’Istituto partecipa alla Notte degli Archivi
- Il referendum istituzionale in provincia di Vercelli
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Frammenti di Valsesia
- Campagna “Raccontiamo la Repubblica”
- È uscito il volume di Bruno Ferrarotti “La nascita del Partito popolare a Trino”
- Indirizzo: ogni casa d’Italia. Voci e scritti da Radio Libertà
- La manifestazione partigiana a Biella del 13 maggio 1945
- Corso di formazione “Lo sport e la storia”
- Proroga della sospensione dei servizi di apertura al pubblico
- Libri d’ascolto
- Il 25 aprile con gli Istituti storici della rete Parri
- I podcast della serie Frammenti di storia
- Il video “La Resistenza armata in Italia”
- La web radio per il 75° anniversario della Liberazione
- Campagna di preparazione e di festeggiamento del 25 aprile
- Corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria”
- È uscito il cd “Le donne di Fabrizio”
- Ricordo di Mimma Bonardo
- Chiusura Istituto per emergenza Covid-19
- Comunicazione in merito alle misure per il contenimento e il contrasto del virus Covid-19
- Chiusura Istituto dal 24 al 28 febbraio 2020
- Mostra “Una carezza alla morte” di Enzo Maio a Borgo Ticino
- Conferenza “Pionieri del volo italopiemontesi”
- Iniziative dell’Istituto per il Giorno del Ricordo 2020
- Lo sport e la storia: intervento di Paola Piola, Lorenzo Proverbio e Vanni Vallino
- Terzo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria” (seconda parte)
- Terzo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria” (prima parte)
- “Uomo al servizio dell’uomo”. Giornata di studi su Giulio Pastore (1902-1969)
- Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”
- Giorno della Memoria: spettacolo teatrale “Al di là delle Alpi”
- Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
- Biella non dimentica: fiaccolata per il Giorno della Memoria 2020
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Lo sport e la storia: intervento di Paul Dietschy
- Sami e i suoi tesori
- Il gelataio Tirelli. “Giusto tra le nazioni”
- Secondo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Campertogno
- Presentazione del volume “La Ribeba in Valsesia nella storia europea dello Scacciapensieri” di Alberto Lovatto e Alessandro Zolt
- Lo sport e la storia: intervento di Giovanni De Luna e Aldo Agosti
- Presentazione del volume di “Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Maggiora
- Primo incontro del corso di formazione entry level “Insegnare la geostoria”
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Borgosesia
- Lo sport e la storia: intervento di Stefano Pivato
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Un sacerdote di montagna
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Cittadini di domani
- Commemorazione dell’eccidio dell’alpe Fej di Rossa
- Presentazione del volume “Un sacerdote di montagna” a Cellio
- Convegno “Fonti orali in Italia. Archivi e ri-generazioni” a Torino
- I 50 anni della Regione Piemonte
- Lo sport e la storia del Novecento
- “Uomo al servizio dell’uomo”. Giornata di studi su Giulio Pastore
- I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945
- Proiezione del film “Aquile randagie” al Cinema Lux di Borgosesia
- Cavaglià ricorda
- Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Romagnano Sesia
- Il catalogo della mostra di Enzo Maio “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)”
- L’Istituto sede del progetto “L’officina della Storia” presentato da Legacoop e incluso nel bando per il servizio civile 2019
- Là sul Baranca: escursione al colle di Baranca
- Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Carpignano Sesia
- I partigiani sovietici nella Resistenza piemontese e la ricerca della loro identità
- Commemorazione dei caduti di Noveis
- Sedicesima edizione del “Sentiero Nello”
- Camminata partigiana Rassa – Alpe Toso
- È uscito il nuovo numero de “l’impegno”
- Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Coggiola nel cuore
- Camminata partigiana Corte – Alpe Sacchi
- Commemorazione dell’eccidio di Alagna
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: l’opuscolo didattico “Parole in viaggio”
- Presentazione del volume “Coggiola nel cuore” di Giuliana Airoldi
- Invito alla storia. Terza conferenza italiana di Public History
- Camminata partigiana Rima – Anello degli alpeggi
- Convegno Resistenza e zone libere: da Montefiorino all’Italia
- Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Brescia
- Mostra “28 maggio – 4 giugno 1944. Una lunga settimana di sangue”
- Giorni di guerra e di fame
- L’Istituto partecipa al Salone del libro di Torino
- Camminata partigiana alla sella della Rosetta
- Presentazione dell’Annale 2015 della Fondazione Giuseppe di Vittorio a cura di Claudio Dellavalle
- Nuova pubblicazione dell’Istorbive: Cara libertà. La Resistenza del partigiano “Gagno”
- Maurizio Vaudagna (1945)
- Edoardo Tortarolo (1956)
- Andrea Sormano (1946)
- Pietro Scarduelli (1948)
- Marco Neiretti (1937)
- Alberto Lovatto (1957)
- Pierangelo Cavanna (1952)
- Giovanni Guala (1956)
- Giovanni Cavagnino (1971)
- Luigi Carrara (1940)
- Orazio Paggi (1960)
- Alessandro Orsi (1949)
- Giuseppe Rasolo (1966)
- Mauro Borri Brunetto (1960)
- Enrico Pagano (1960)
- Presentazione del volume “Cara libertà”
- Presentazione della ristampa del volume di Enzo Barbano “Il paese in rosso e nero”
- Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Bologna
- Il film documentario “Il Patto della Montagna” a Coggiola
- Camminata partigiana alla cima del Camossaro
- Mostra “Briciole di pane” a Gattinara
- Vercelli fascista 1922-1943. Dalla stampa locale del periodo
- L’esodo e le foibe
- Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro civico di Vercelli
- Mostra “I genocidi del XX secolo”
- Proiezione del film “Nebbia in agosto” di Kai Wessel
- Elementi liberty nel Vercellese e nella valle del Sesia
- Cent’anni dopo. La Valsesia e i Valsesiani durante la Grande Guerra
- Trino 1948
- Giorgio Gaietta (1952)
- Giorno del Ricordo
- Servizio Civile
- È passata la svastica. La seconda guerra mondiale nei disegni di Nino Baratti
- Alle spalle del fronte
- Il buon soldato Angìn
- La festa della Fagnana
- Romeo Busnengo, Diario di un anno
- Quando si tratta di attaccare…
- Dai campi e dalle officine
- Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti. Poesie ed immagini
- Meridionali e Resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte
- Tenere alta la fronte
- William Valsesia, Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese
- L’alba che segnò d’iride i biancospini. La storia e i luoghi dei partigiani della XII divisione “Nedo”
- Il rosso, l’azzurro e il verde
- Con il cuore di allora. Borgosesiani nella Resistenza
- “Il filo spinato ti lacera anche la mente”
- Una patria di ribelli. Varallesi nella Resistenza
- Porrajmos. Altre tracce sul sentiero per Auschwitz
- I sentieri della libertà. Piemonte e Alpi occidentali. 1938-1945
- Negli occhi la libertà
- “E da lì è incominciata la nostra odissea…”
- Partigiani a colori
- Con le armi senza le armi
Posts by month
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Ottobre 2015
- Aprile 2015
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Dicembre 2012
- Aprile 2011
- Aprile 2010
- Dicembre 2009
- Aprile 2009
- Gennaio 2009
- Aprile 2008
- Gennaio 2008
- Maggio 2007
- Aprile 2005
- Gennaio 2005
- Ottobre 2000
- Aprile 1995